(Bugatti media press)
La nuova Bugatti Centodieci si appresta a fare il suo debutto sul mercato dopo aver completato un ciclo impressionante di test.
La Bugatti sta per uscire sul mercato con una grande novità: si tratta della velocissima Centodieci. Infatti, nelle scorse settimane, gli ingegneri e i collaudatori ne hanno terminato i test per lo sviluppo.
In quest’occasione, i prototipi del modello sono stati portati in varie location, circuiti, autostrade, città, al fine di raccogliere tutti i dati necessari ed inviarli al dipartimento di sviluppo tecnico Bugatti Engineering per la messa a punto della versione definitiva.
In totale, la Centodieci ha percorso oltre 50.000 chilometri al suo rientro da Nardò, in Puglia, dopo aver svolto i test di durata finali. In particolare, al volante dei vari prototipi si sono alternati tre piloti differenti che hanno avuto il compito di esaminare nei minimi dettagli tutte le funzioni dell’Auto, nonché rilevare anche le più piccole anomalie.
I test si sono svolti sia di giorno che di notte, testando le varie modalità di guida e il comportamento della vettura nelle varie situazioni. Ma, per poter effettuare tali controlli, i conducenti dovevano avere necessariamente tutte le competenze e conoscenze tecniche utili in queste circostanze. Così come dovevano disporre di una completa e precisa padronanza del veicolo, guidandolo con la massima concentrazione. Una volta scesi dall’abitacolo, andavano poi registrati eventuali irregolarità a motore spento.
Dopodiché, è stato necessario provare la Centodieci su diversi tipi di superficie, sia bagnate che asciutte, testando ogni minima manovra di sterzata, frenata, accelerazione, carico in curva e il regolare funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida.
La stessa hypercar ha percorso ogni giorno fino a 1.200 km, interrompendone i viaggi soltanto per controlli, rifornimenti e cambio pilota. Ovviamente, sempre sotto stretto monitoraggio da parte degli ingegneri della Casa di Molsheim, che di volta in volta hanno provveduto ad analizzare i dati del veicolo apportando le modifiche opportune. Lo scopo è quello di far interagire perfettamente, quasi in maniera armoniosa, ciascuna componente della Centodieci in modo tale da permetterle di sopportare qualsiasi tipo di sovraccarico.
Insomma, anche in quest’occasione, la Bugatti si conferma come uno dei top brand automobilistici, in grado di garantire elevatissimi standard di qualità dei suoi modelli.
Non appena sarà completata la valutazione finale dei dati, inizierà la produzione dei 10 esemplari previsti, mentre le consegne, specifica il marchio francese, saranno portate a termine entro la fine del 2022. Il prezzo per questo bolide da 380 km/h, manco a dirlo, non è per tutte le tasche: di ben 8 milioni di euro.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…