Auto

Bugatti Veyron, il modellino che costa come un’utilitaria: i dettagli sono fedelissimi

La Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport ricreata in versione modellino per l’Amalgam Collection: una riproduzione fedele in ogni dettaglio

Chiamarlo modellino è forse un’esagerazione perché la Bugatti che è entrata nell’Amalgam Collection è qualcosa di più.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport © Ansa

La nota casa di repliche ha voluto cimentarsi questa volta con la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport ed il risultato ha decisamente lasciato di stucco: la replica in scala 1:8 è identica, infatti, in ogni dettaglio alla vettura della casa automobilistica francese.

Per riuscirci Almagam si è fatta aiutare dalla stessa Bugatti nella realizzazione del modellino. La replica è quella della versione top di gamma, la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport, ed è stata prodotta in numero limitato: appena 99 esemplari. Anche per questo il prezzo è decisamente fuori dalla portata di molti: si parte da una base d’asta di circa 13mila euro.  Almagam ha riprodotto la Bugatti Veyron in tre colorazioni differenti: quella bianca con interni caffè è già andata esaurita, poi c’è quella nera con interni arancioni e la blu con interno cognac.

A rendere ancora più interessante la novità della casa di Repliche c’è anche la scelta di affiancare al modello base anche la replica della  Veyron 16.4 Grand Sport Venet, l’edizione speciale progettata dall’artista francese Bernar Venet. In questo caso il prezzo base sale anche per il modellino e supera i 16mila euro.

Bugatti Veyron, il modellino Almagam: che prezzo

Un dettaglio della Bugatti Veyron © Ansa

La casa Almagam ha voluto quindi replicare la Bugatti Veyron e per farlo ha scelto di continuare con il suo tradizionale sistema di lavoro. Così anche per la Veyron 16.4 Grand Sport in scala 1:8 si è scelto la realizzazione a mano. Per renderla quanto più possibile simile all’originale, ha collaborato alla progettazione la stessa Bugatti: ecco allora che le finiture, i materiali e ogni dettaglio è stato pensato per essere al livello della vetture reale.

Il progetto ha portato alla luce un modellino che riprende in tutto e per tutto la sua versione originale. I dettagli sono stati riprodotti sfruttando le più avanzate tecnologie, come le più evolute tecnico di scansione digitale, e potendo contare anche sul progetto CAD dell’originale.

Il risultato è sicuramente all’altezza delle aspettative: un modellino che replica praticamente alla perfezione la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport reale.

CLICCA qui per le foto del modellino

Bruno De Santis

Recent Posts

Ecco la funzionalità di Google Maps che migliora la navigazione, ma devi prima attivarla

Dopo tante settimane di attesa, la funzionalità più attesa è arrivata, Google Maps cambia per…

28 minuti ago

Jeremy Clarkson elegge l’auto di cui non fare mai a meno: è del 2007!

Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest'auto lo ha rapito e da allora, ama…

10 ore ago

Auto elettriche, arriva il modello spacca-mercato: non potranno niente Renault, Peugeot e Fiat

Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare…

17 ore ago

“È tutta colpa mia”: Leclerc lo confessa, frustrazione ai livelli massimi

La strategia sbagliata in gara, unita alla qualifica condita da qualche errore di troppo, ha…

22 ore ago

RC Auto, le vetture più economiche da assicurare: veri e propri affari

Un'assicurazione costa una fortuna. Bene, prendi una di queste auto per risparmiare!  Nel momento attuale…

1 giorno ago

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

1 giorno ago