Auto

Bugatti Veyron, il modellino che costa come un’utilitaria: i dettagli sono fedelissimi

La Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport ricreata in versione modellino per l’Amalgam Collection: una riproduzione fedele in ogni dettaglio

Chiamarlo modellino è forse un’esagerazione perché la Bugatti che è entrata nell’Amalgam Collection è qualcosa di più.

Bugatti Veyron 16.4 Grand SportBugatti Veyron 16.4 Grand Sport
Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport © Ansa

La nota casa di repliche ha voluto cimentarsi questa volta con la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport ed il risultato ha decisamente lasciato di stucco: la replica in scala 1:8 è identica, infatti, in ogni dettaglio alla vettura della casa automobilistica francese.

Per riuscirci Almagam si è fatta aiutare dalla stessa Bugatti nella realizzazione del modellino. La replica è quella della versione top di gamma, la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport, ed è stata prodotta in numero limitato: appena 99 esemplari. Anche per questo il prezzo è decisamente fuori dalla portata di molti: si parte da una base d’asta di circa 13mila euro.  Almagam ha riprodotto la Bugatti Veyron in tre colorazioni differenti: quella bianca con interni caffè è già andata esaurita, poi c’è quella nera con interni arancioni e la blu con interno cognac.

A rendere ancora più interessante la novità della casa di Repliche c’è anche la scelta di affiancare al modello base anche la replica della  Veyron 16.4 Grand Sport Venet, l’edizione speciale progettata dall’artista francese Bernar Venet. In questo caso il prezzo base sale anche per il modellino e supera i 16mila euro.

Bugatti Veyron, il modellino Almagam: che prezzo

Un dettaglio della Bugatti Veyron © Ansa

La casa Almagam ha voluto quindi replicare la Bugatti Veyron e per farlo ha scelto di continuare con il suo tradizionale sistema di lavoro. Così anche per la Veyron 16.4 Grand Sport in scala 1:8 si è scelto la realizzazione a mano. Per renderla quanto più possibile simile all’originale, ha collaborato alla progettazione la stessa Bugatti: ecco allora che le finiture, i materiali e ogni dettaglio è stato pensato per essere al livello della vetture reale.

Il progetto ha portato alla luce un modellino che riprende in tutto e per tutto la sua versione originale. I dettagli sono stati riprodotti sfruttando le più avanzate tecnologie, come le più evolute tecnico di scansione digitale, e potendo contare anche sul progetto CAD dell’originale.

Il risultato è sicuramente all’altezza delle aspettative: un modellino che replica praticamente alla perfezione la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport reale.

CLICCA qui per le foto del modellino

Bruno De Santis

Recent Posts

Questo gesto ti costa una super multa: lo fai ogni volta che guidi

Anche le azioni più banali possono costarti una multa. Questa è la prova che i…

9 ore ago

Addio alle colonnine: le auto elettriche si ricaricheranno dal marciapiede

La Germania ha cambiato il mondo dei motori. Quando sarà disponibile l'invenzione del millennio.  In…

16 ore ago

Formula 1, Leclerc stufo: “Non posso accettare questa situazione”

Charles Leclerc viene dall'ennesimo Gran Premio complicato: ecco cosa non riesce più ad accettare il…

17 ore ago

Nuova temibile truffa prende di mira le bici elettriche: solo così la scampi

Hai intenzione di acquistare una bici elettrica nei prossimi giorni? Stai attento alla nuova pericolosa…

20 ore ago

Secondo questo studio, sostituire l’intera batteria di un’auto elettrica sarà più economico che riparare un motore a combustione

Addio definitivo ai motori termici. Tra qualche tempo, costerà meno cambiare una batteria che farlo…

21 ore ago

La nuova Ducati è irriconoscibile: è la più grande e pesante mai vista

Un mezzo assurdo si inserisce "nel listino Ducati". I motociclisti non ci credono, non hanno…

23 ore ago