MotorSport

MotoGP Argentina, Jack Miller penalizzato: la nuova posizione in griglia

I commissari cambiano la griglia di partenza del gran premio di Argentina di MotoGP penalizzando di tre posizioni la Ducati di Jack Miller

MIiller, perde tre posizioni in griglia in Argentina (AP LaPresse)

Arriva due ore abbondanti dopo la fine delle qualifiche l’ultimo colpo di scena di una sessione entusiasmante che ha riportato in pole position per la prima volta dopo 21 anni un’Aprilia.

A confezionarlo sono i commissari che viste e riviste le immagini di un contatto tra Miller e Quartararo nel corso della Q2 decidono per una penalizzazione di tre posizioni nei confronti dell’americano della Ducati.

MotoGP Argentina, Miller penalizzato

Cambia dunque la griglia di partenza del gran premio al via questa sera alle 20 ora italiana. Con una start-up assolutamente inedita e ora, dopo questa decisione, anche più imprevedibile. Nelle prime file cambia poco: ma dietro, dove diversi piloti italiani si sono trovati in difficoltà senza nemmeno passare il taglio della Q1 cambia moltissimo.

Polemiche tra Miller e Quartararo

Il contatto tra Miller e Quartararo è avvenuto proprio negli ultimi secondi delle qualifiche mentre il campione del mondo della Yamaha stava cercando di migliorare un tempo fino a quel momento piuttosto mediocre. La manovra di Jack Miller è stata istintiva. Ma anche un danno evidente per Quartararo, costretto a rinunciare al giro e ad accontentarsi di un normalissimo sesto posto a destra della seconda fila.

La penalizzazione di Miller certo non restituisce nulla a Quartararo, molto infastidito all’arrivo: “Questa è una pista che ti obbliga a non dare niente per scontato. Forse Miller non voleva danneggiarmi, ma lo ha fatto perché ha tappato l’unica traiettoria possibile in accelerazione e mi ha costretto a frenare e ad abortire il giro veloce”.

Quartararo, sesto dopo le qualifiche in Argentina (AP LaPresse)

Quartararo si accontenta:  “Ho fatto del mio meglio e la seconda fila non è il massimo che potevamo ottenere, ma è un buon punto di partenza per la gara considerando che la moto in pista ha comunque dimostrato un buon passo”.

Miller l’ha presa con meno filosofia: “Non capisco questi vittimismi, io non volevo intralciare intenzionalmente nessuno”.

Miller scivola dall’11esima alla 14esima posizione al centro della quinta fila con Binder, Enea Bastianini e il compagno di squadra di Miller, Francesco Bagnaia, che guadagnano una posizione in griglia, tra l’11esima e la 13esima piazza.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago