News

Il DRS in Formula 1: cos’è e quando viene utilizzato

Il DRS è un elemento molto importante in F1: scopriamo nel dettaglio di cosa si tratti e come lo utilizzano i piloti.

Ormai il DRS è diventato parte integrante delle gare di Formula 1 ed è difficile pensare di potervi rinunciare. È uno strumento molto importante per effettuare sorpassi e regalare, di conseguenza, spettacolo.

Formula 1 GP (Ansa Foto)

Senza l’utilizzo della famosa ala mobile avremmo visto diverse corse noiose in questi anni, è innegabile. Ogni team ha lavorato intensamente per avere sulla propria monoposto un dispositivo efficace da poter sfruttare al momento giusto.

Anche con il nuovo regolamento tecnico della Formula 1, che consente di seguire più da vicino la macchina davanti, il meccanismo risulta lo stesso decisivo per superare e non c’è alcuna intenzione di rinunciarvi per il futuro.

F1, quello che c’è da sapere su DRS

Leclerc © LaPresse

DRS sta per Drug Reduction System, dunque per Sistema di riduzione della resistenza aerodinamica. È stato introdotto in F1 a partire dal 2011. Si tratta di un flap regolabile posto sull’ala posteriore delle monoposto che quando viene aperto consente di diminuire la deportanza, così da ottenere maggiore velocità e disporre di superiori chance di poter sorpassare un’altra vettura.

Quando è chiuso, invece, permette di avere più aderenza nelle curve medio-lente. Il DRS si attiva tramite un apposito comando presente sul volante e si disattiva in frenata oppure può essere anche disabilitato manualmente.

Ma quando si usa il DRS? Nel 2011 e nel 2012 era consentito di utilizzarlo ovunque nelle prove libere e nelle qualifiche, a meno che la FIA non lo vietasse in determinati punti della pista per ragioni di sicurezza. Dal 2013 sono si può azionare solamente nelle cosiddette zone DRS. Su ogni pista vengono indicati dei tratti nei quali è possibile utilizzare l’ala mobile.

Se venerdì e sabato lo si può usare sempre nelle zone apposite, invece in gara il regolamento prevede qualcosa di diverso. Innanzitutto l’utilizzo del Drug Reduction System è abilitato solo dal terzo giro e in secondo luogo ciò è possibile solamente se si è a meno di un secondo dalla macchina davanti al momento del passaggio negli appositi detection point.

In caso di Safety Car, la FIA ne sospende l’utilizzo e lo consente solo a partire dal terzo giro dal rientro della SC. Ovviamente, anche in caso di pista bagnata o di problematiche di visibilità può essere disabilitato.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago