Auto

Una Lancia in mostra, è la protagonista di un film che ha fatto la storia

Una Lancia iconica può essere ammirata nel corso di una mostra a Roma: è la vettura protagonista di un film che ha fatto la storia del cinema

Ci sono auto destinate a passare inosservate ed altre che entrano di diritto nella storia. Merito anche di alcuni film che le hanno rese immortali.

Lancia (Ansa)

A volte basta soltanto una scena per rendere una vettura iconica, in altre circostante sono proprio le macchine ad essere protagoniste di interi film. Pellicole che vanno nel dimenticatoio, altre che invece diventano storia indelebile del cinema. E’ quanto accaduto al ‘Sorpasso’, film di Dino Risi con un magnifico Vittorio Gassman come protagonista. Un film che ha fatto la storia e che vede un’auto prendersi la scena: una Lancia Aurelia B 24 S Convertible. E’ la vettura con la quale il protagonista, Bruno Cortona, interpretato appunto da Gassman, percorre una parte dell’Italia di quegli anni, mostrandone vizi e virtù.

Un’auto iconica la Lancia che potrà essere ammirata negli spazi espositivi della mostra “Vittorio Gassman. Il Centenario” in corso all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Una mostra curata da Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassman e Alessandro Gassman che ripercorre carriera e vita privata di uno degli attori più importanti del cinema italiano.

La Lancia del Sorpasso nella mostra dedicata a Gassman

Lancia Aurelia (Ansa)

Non poteva non esserci la Lancia Aurelia B 24 S Convertible del Sorpasso nella mostra dedicata a Vittorio Gassman. Una vettura protagonista di un film che ha consacrato l’attore e ha fatto incetta di premi.

La vettura appartiene alla collezione di Adalberto Beribè, imprenditore con una grande passione per le quattro ruote. La macchina fa parte della seconda serie di Lancia Aurelia B24 ed è datata 1956. Può contare sul design firmato da Pininfarina. Di colore celeste, anche se nel film in bianco e nero non si nota, ha un motore 2.500 V6 da 110 Cv di potenza che la spinge fino a 172 km orari di velocità massima.

La sua storia legata al post film è particolare. Terminate le riprese, infatti, arriva prima in Sicilia e quindi a Milano, lasciata nelle stesse condizioni in cui aveva terminato il film. Poi arriva a Chieti dove la Sportiva Restauri si prende cura della restaurazione, un processo seguito da Beribè e Fabio di Pasquale. Nel restauro vengono anche evidenziate le imperfezioni che Risi ha voluto sull’auto per dare un maggior risalto al carattere sciatto del protagonista del film. Un’auto che ha fatto la storia e che è anche particolarmente rara visto che ne furono prodotte appena 150.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago