Cronaca

Auto, un’importante scadenza in arrivo: la data da ricordare

Cambio delle gomme, arriva l’importante scadenza e la data da ricordare: via quelle invernali. Scadenze e multe: tutto quello che c’è da sapere

La primavera è arrivata, e gli automobilisti sanno che c’è una scadenza che non possono dimenticare. E’ arrivato il momento di cambiare le gomme invernali con quelle “estive”. La data da ricordare è quella del 15 aprile: da quel giorno sarà possibile sostituire il treno e mettersi in regola con la legge.

Arriva l’importante scadenza: la data da ricordare (Ansa)

E’ importante perché c’è il rischio di incappare in multe e sanzioni. In realtà, è l’obbligo di avere montati pneumatici invernale che decade il 15 aprile. Da quella data è possibile sostituirle con le gomme estive, e c’è tempo un mese per adeguarsi. La scadenza, a questo punto, è fissata al 15 maggio. Questa la data in cui diventa obbligatorio montare pneumatici estivi. Chi dovesse avere ancora quelli invernali rischia la multa.

Ci sono 30 giorni di tempo, ed è bene ricordarsi che le gomme invernali dovranno essere rimontate a partire dal 15 ottobre 2022 e fino al 22 novembre 2022. Ci sono alcuni veicoli che sono esentati da questo obbligo: ad esempio chi monta le cosiddette gomme “quattro stagioni”, che rientrano nei parametri indicati dalla legge. Ossia l’indice di velocità deve essere uguale o superiore a quello scritto nel libretto di circolazione. In questo caso non c’è bisogno di cambiare il treno gomme. Per quanto riguarda le multe, il rischio è di una sanzione amministrativa.

Gomme invernali, è il momento di sostituirle: l’importante scadenza

(Ansa)

Questa è piuttosto salata, visto che si va da un minimo di 422 euro a un massimo di 1734 euro. Cifre importanti, che sarebbe meglio evitare di pagare per una dimenticanza. E soprattutto c’è un altro rischio: per chi monta il treno di gomme sbagliato, è previsto anche il ritiro del libretto di circolazione la revisione obbligatoria, che ovviamente comporta ulteriori spese. Non sono previste agevolazioni particolari per chi deve cambiare le gomme: c’era un emendamento nel decreto energia che è stato poi ritirato. Erano previsti 200 euro di incentivi, ma non se n’è fatto nulla.

L’obiettivo era incentivare l’acquisto di un treno pneumatici con etichetta A o B. Al di là delle sanzioni, va ricordato che la sostituzione delle gomme invernali è utile sia per motivi di sicurezza, sia per un sensibile risparmio di carburante. Le gomme estive hanno una minore resistenza al rotolamento e le prestazioni (oltre ai consumi) del veicolo migliorano. Tra l’altro, le temperature alte portano le gomme invernali a surriscaldarsi (sono pensate per funzionare con il freddo) e a danneggiarsi, spesso in maniera seria.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago