Formula 1

Hamilton, una Mercedes diversa rispetto a Russell: il motivo

Hamilton in Australia è arrivato dietro a Russell: le loro monoposto non erano esattamente uguali a Melbourne.

La classifica piloti della Formula 1 dice che George Russell è secondo dietro a Charles Leclerc e che, dunque, sta facendo meglio del compagno di squadra Lewis Hamilton. L’ex driver della Williams finora ha ottenuto il massimo possibile con una W13 che si è rivelata una macchina con dei difetti da risolvere.

Lewis Hamilton (Ansa Foto)

Dopo essere arrivato davanti in Bahrain, in Arabia Saudita il sette volte campione del mondo di F1 ha avuto dei problemi di setup. Il team ha cercato di diversificare gli assetti e con lui è stata presa una strada sbagliata che lo ha portato a fare delle qualifiche disastrose e a concludere poi la gara con un deludente decimo posto.

In Australia, invece, Hamilton ha dichiarato di non aver attaccato Russell per il terzo posto perché c’è stato un surriscaldamento della sua power unit e pertanto non poteva prendere rischi. Lewis è giunto dietro al teammate a Jeddah e Melbourne anche per responsabilità non sue. Senza scordare che ad Albert Park una Safety Car ha permesso a George di perdere meno tempo nel fare il pit stop e di ritrovarsi così davanti al rientro in pista.

F1 GP Australia 2022: Mercedes di Hamilton “diversa” da quella di Russell

George Russell (Ansa Foto)

Durante la gara del Gran Premio d’Australia si è notata in alcune occasioni una luce accesa sul fondo della vettura di Hamilton. Si trattava di un sensore montato appositamente sulla Mercedes W13 per monitorare proprio il funzionamento del nuovo fondo.

Secondo quanto riportato da Auto Motor und Sport, la monoposto di Lewis pesava circa 1,5 chili in più rispetto a quella di Russell a causa dei sensori adottati. La scuderia di Brackley sta cercando di risolvere il problema del porpoising e non è ancora vicina a farlo. Sicuramente i dati raccolti a Melbourne possono essere di aiuto per trovare una soluzione.

Anche la Ferrari ha avuto dei problemi di porpoising ad Albert Park, ma non hanno condizionato Charles Leclerc. In Mercedes, invece, sembra che questo fattore influenzi molto di più le performance ed è importante ridurre l’effetto di saltellamento a cui è soggetta la vettura in rettilineo.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago