MotorSport

Jorge Lorenzo, primo Test con la Porsche a Monza: il video

Primo test ufficiale di Jorge Lorenzo sul circuito di Monza. L’analisi del campione dopo aver provato la Porsche 911 GT3.

La passione per le quattro ruote ha attirato Jorge Lorenzo nelle corse in auto. Un progetto che aveva in mente da tempo, da sempre grande acquirente di supercar di lusso che colleziona nel suo garage privato. Lo scorso novembre sul circuito di Franciacorta aveva tenuto un test con la Porsche 911 GT3 a porte chiuse, che aveva lasciato intendere le sue intenzioni in attesa di un comunicato ufficiale.

Jorge Lorenzo 15-04-2022Jorge Lorenzo 15-04-2022
Jorge Lorenzo (foto Ansa)

Diversi giorni fa ha finalmente reso noto che parteciperà alla Porsche Carrera Cup Italia con il Team Q8 Hi Perform. L’intenzione è di essere subito competitivo e ambire al podio da subito. Mercoledì 13 e giovedì 14 aprile ha tenuto un primo test ufficiale sul circuito di Monza, dove i tempi sul giro ancora non sono brillanti. Ma il cinque volte campione del mondo guarda il bicchiere mezzo pieno e si dice certo che ai nastri di partenza il suo ritmo sarà sicuramente migliore.

Jorge Lorenzo e il test di Monza

Jorge Lorenzo (foto Instagram)

A fare un bilancio della due giorni di test è il pilota di Maiorca sul suo profilo sociale ufficiale. C’è grande determinazione da parte sua e della squadra, anche se troverà trovare la giusta quadra a bordo della sua 911 GT3. “Giovedì si sono chiuse le prove ufficiali della Porsche Carrera Cup Italia sul tracciato di Monza, una pista difficile dove per essere veloci serve tanta esperienza. Sicuramente posso migliorare tanto e siamo sulla buona strada per riuscirci in vista della prima gara!“.

Il primo round è in programma a Imola il 7 e 8 maggio, sullo stesso circuito dove ha debuttato Valentino Rossi nel GT WCE al volante di una Audi R8 GT3. Per lui 17° posto finale dopo un errore personale al momento di rientrare ai box. Jorge Lorenzo mette in risalto le difficoltà riscontrate sul circuito lombardo nel primo test ufficiale. “E’ un layout molto complicato, ha dei punti di staccata molto forti. Si scala dalla sesta marcia alla prima, quindi occorre molta esperienza per ottenere il massimo del potenziale della frenata“.

Anche sui cordoli Jorge Lorenzo ha riscontrato qualche difficoltà: “Alcuni sono molto alti e quindi l’auto scende forte ed è difficile sfruttarli. Ma a poco a poco sto migliorando alcune cose e andremo più veloci. Sono a due secondi dal primo ma non è certo questo il risultato che voglio. A Imola andrà meglio e step by step sarò più competitivo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Hyundai, spunta il SUV perfetto per chi vuole comodità senza rinunciare al resto: il modello

Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l'ha…

5 ore ago

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

12 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

13 ore ago

Erling Haaland, nuovo bolide per il campione del Manchester City: italiana da 800 cavalli

Il garage della star scandinava risplende con questo bolide. Ne ha comprata un'altra, ecco che modello.…

16 ore ago

Interni auto, tutti sbagliano: come e quante volte pulirli per averli sempre perfetti

Lavare l'auto può non sembrare un lavoro soddisfacente ma devi farlo nel modo giusto, segui…

17 ore ago

L’autovelox la becca 2 volte a superare i limiti di velocità, ma non è un veicolo: l’animale super veloce

Una multa scattata dall'autovelox per violazione dei limiti di velocità ha scatenato parecchia ilarità. L'incredibile…

19 ore ago