MotorSport

Jorge Lorenzo, primo Test con la Porsche a Monza: il video

Primo test ufficiale di Jorge Lorenzo sul circuito di Monza. L’analisi del campione dopo aver provato la Porsche 911 GT3.

La passione per le quattro ruote ha attirato Jorge Lorenzo nelle corse in auto. Un progetto che aveva in mente da tempo, da sempre grande acquirente di supercar di lusso che colleziona nel suo garage privato. Lo scorso novembre sul circuito di Franciacorta aveva tenuto un test con la Porsche 911 GT3 a porte chiuse, che aveva lasciato intendere le sue intenzioni in attesa di un comunicato ufficiale.

Jorge Lorenzo (foto Ansa)

Diversi giorni fa ha finalmente reso noto che parteciperà alla Porsche Carrera Cup Italia con il Team Q8 Hi Perform. L’intenzione è di essere subito competitivo e ambire al podio da subito. Mercoledì 13 e giovedì 14 aprile ha tenuto un primo test ufficiale sul circuito di Monza, dove i tempi sul giro ancora non sono brillanti. Ma il cinque volte campione del mondo guarda il bicchiere mezzo pieno e si dice certo che ai nastri di partenza il suo ritmo sarà sicuramente migliore.

Jorge Lorenzo e il test di Monza

Jorge Lorenzo (foto Instagram)

A fare un bilancio della due giorni di test è il pilota di Maiorca sul suo profilo sociale ufficiale. C’è grande determinazione da parte sua e della squadra, anche se troverà trovare la giusta quadra a bordo della sua 911 GT3. “Giovedì si sono chiuse le prove ufficiali della Porsche Carrera Cup Italia sul tracciato di Monza, una pista difficile dove per essere veloci serve tanta esperienza. Sicuramente posso migliorare tanto e siamo sulla buona strada per riuscirci in vista della prima gara!“.

Il primo round è in programma a Imola il 7 e 8 maggio, sullo stesso circuito dove ha debuttato Valentino Rossi nel GT WCE al volante di una Audi R8 GT3. Per lui 17° posto finale dopo un errore personale al momento di rientrare ai box. Jorge Lorenzo mette in risalto le difficoltà riscontrate sul circuito lombardo nel primo test ufficiale. “E’ un layout molto complicato, ha dei punti di staccata molto forti. Si scala dalla sesta marcia alla prima, quindi occorre molta esperienza per ottenere il massimo del potenziale della frenata“.

Anche sui cordoli Jorge Lorenzo ha riscontrato qualche difficoltà: “Alcuni sono molto alti e quindi l’auto scende forte ed è difficile sfruttarli. Ma a poco a poco sto migliorando alcune cose e andremo più veloci. Sono a due secondi dal primo ma non è certo questo il risultato che voglio. A Imola andrà meglio e step by step sarò più competitivo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago