Auto

Lamborghini, numeri da record: i dati di vendita del primo trimestre 2022

Dati positivi per la Lamborghini nel primo trimestre del 2022: i primi tre mesi dell’anno fanno segnare numeri da record

E’ un trimestre da record quello della Lamborghini. Nei primi tre mesi del 2022 la casa di Sant’Agata Bolognese ha avuto numeri mai registrati prima d’ora. E’ la stessa azienda a comunicarlo, pubblicando un comunicato con i dati relativi al periodo tra gennaio e marzo di quest’anno.

Lamborghini (Media release)

Numeri molto positivi con 2.539 vetture consegnate in totale: si tratta della miglior performance trimestrale nella storia dell’azienda con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 31% rispetto al 2020. Continua quindi il trend positivo per la Lamborghini che aveva già chiuso il 2021 con dati da primato: lo scorso anno, infatti, l’azienda aveva registrato i numeri migliori per fatturato, vendita e profittabilità. Rispettivamente lo scorso anno si era chiuso con un fatturato di 1,95 miliardi di euro, 8.045 unità vendute e una profittabilità del 20,2%.

Relativamente all’analisi delle vendite della Lamborghini nei primi tre mesi del 2022, si segnala la distribuzione equilibrata nelle tre macro-regioni: Europa-Middle East-Africa (40%), America (32%) e Asia Pacifico (28%). Tutti i mercati sono segnalati in crescita con l’eccezione della Russia dove però la Lamborghini ha sospeso il business.

Lamborghini, trimestre da record: i dati

Lamborghini (Media release)

Passando ai modelli, le vendite hanno riguardato per metà il SUV Urus e le sportive Huracan e Aventador. In particolare sono state consegnate 1.547 Urus e 844 Huracan, con quest’ultima che vedrà ora il lancio dell’ultima versione, la Huracan Tecnica. Ma non sarà questa l’unica novità della Lamborghini nei prossimi mesi. Nella seconda metà del 2022, infatti, ci saranno ben tre novità: due riguardano Urus e una Huracan.

Ovviamente soddisfazione è stata espressa da Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini: “Entriamo in maniera solida in un anno che è caratterizzato da nuove sfide. Nonostante le incertezze per la situazione geopolitica – afferma il dirigente – possiamo contare su una attrattività straordinaria a livello globale“.

Winkelmann spiega che arrivano “ogni mese più ordini di quelli che riusciamo a produrre“, un numero che secondo il CEO “copre più di 12 mesi di produzione“. Ed ora l’azienda è attesa dal lancio del nuovo modello V12 ibrido nel 2023.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago