Formula 1

Leclerc come Schumacher: l’impresa che fa esaltare i tifosi Ferrari

Charles Leclerc scatenato in questo inizio di stagione: il monegasco come Schumacher, l’impresa che fa esaltare i tifosi Ferrari

Uno spettacolo. Charles Leclerc ha conquistato il cuore della Ferrari (semmai ce ne fosse ancora bisogno) con un inizio di campionato da sogno. Due vittorie, un secondo posto, leader incontrastato della classifica iridata.

Charles Leclerc (La Presse)

Un exploit che in pochi potevano immaginare all’inizio della stagione anche se le premesse c’erano tutte. I test avevano già fatto intravedere il potenziale della monoposto di Maranello ma nessuno poteva immaginare una prova di forza come quella di Melbourne. In Australia Leclerc ha letteralmente stracciato la concorrenza: pole position, vittoria senza mai cedere il comando della gara, giro veloce.

Il classico grande slam, un’impresa che nel mondo della Formula 1 era riuscita prima di domenica soltanto a 25 piloti, dei quali 10 legati alla Ferrari. C’è anche Michael Schumacher tra questi, capace di siglare per cinque volte il weekend perfetto. Tre le occasioni in cui lo ha fatto con la Ferrari: nel 2002 a Barcellona e nel 2004 in Australia e a Singapore.

Ferrari, Leclerc come Schumacher e Alonso

Michael Schumacher © Ansa

Il grande slam di Leclerc rompe in digiuno che in Ferrari durava dal 2010 quando fu Alonso a siglare il fine settimana da sogno. Come detto sono dieci in totale i piloti che al volante di una Rossa hanno messo a segno il grande slam e il primo è stato Alberto Ascari che ha siglato pole, giro veloce e vittoria in una gara condotta dall’inizio alla fine nel 1952 al GP di Francia a Rouen-les-Essarts. Lo stesso Ascari è riuscito a replicare l’impresa altre quattro volte mentre un’altra leggenda come Juan Manuel Fangio ha compiuto il Grande Slam due volte.

Ancora un pilota Ferrari: tocca a Mike Hawthorn nel 1958 a Reims mettere in riga i rivali con un fine settimana indimenticabile. Lo stesso che fece un altro pilota della Rossa nel 1972 in Germania: parliamo di Jacky Ickx in F1 1972. E gli anni ’70 sono un decennio particolarmente produttivo per la Ferrari: nel 1976 sia Clay Regazzoni (negli Stati Uniti) che Niki Lauda (in Belgio) riuscirono ad ottenere il grande slam. Lo stesso compiuto da Gilles Villeneuve a Long Beach, negli Stati Uniti, nel 1979.

Salto nel tempo per arrivare a Berger alla guida di una Ferrari ad Adelaide nel 1987. Quindi Schumacher e Alonso, prima di Charles Leclerc che in Australia ha compiuto l’impresa che ora fa sognare i tifosi Ferrari.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago