Auto

Audi RS6 con tuning ABT: il più potente la rende estrema, le modifiche

La Audi RS6 è stata modificata con il tuning ABT: l’azienda tedesca ha realizzato due kit, con il più potente è davvero estrema

La sigla RS, in casa Audi sta a significare la versione più potente del lotto. Ed è così anche per la RS6, la station wagon del marchio di Ingolstadt che regala emozioni davvero uniche, nonostante la sua mole ed il suo essere più lunga nel retrotreno rispetto alle berline.

Audi RS6 (abt-sportsline.com)

Chi decide di acquistare la RS6 è ben conscio di cosa cerca; un’auto in grado di regalare brio e sportività ma anche divertimento alla guida, un compromesso perfetto per una vettura famigliare, decisamente più capiente ed in grado di accogliere tutte le esigenze anche per i viaggi medio-lunghi.

L’auto è spinta da un motore 4.0 litri in grado di erogare la bellezza di 600 cavalli; velocità massima limitata a 250 km/h, la vettura ha anche un costo a partire da 135.738 euro. Numeri davvero poderosi ed importanti, ma probabilmente non sufficienti per i puristi, per i palati più fini ed esigenti. E così, in loro soccorso, è arrivato il tuner tedesco ABT, specializzato nelle Audi.

Un pacchetto di modifiche realizzato ad hoc per portare il V8 fino a 700 cavalli di potenza, con un incremento netto di ben 100 cavalli quindi. Il kit è il Power S che innalza la coppia da 800 ad 880 Nm. Se ancora non si è soddisfatti, è disponibile anche un plus, il kit Power R volto a rendere davvero estrema la vettura; addirittura 740 i cavalli e 920 Nm di coppia per un’accelerazione di appena 3,2 per passare da 0 a 100 orari (3,3 i secondi necessari con il kit Power S); numeri pazzeschi, da supercar.

Audi RS6, le rivisitazioni a interni e carrozzeria

Audi RS6 con tuning ABT (abt-sportsline.com)

La vettura, naturalmente, è stata modificata ampiamente non solo sotto al cofano; sono state maggiorate le barre antirollio, mentre sono regolabili in altezza le sospensioni; nuovi anche i cerchi, davvero enormi, di 22″.

Aggiunte anche appendici piazzate nella parte inferiore delle minigonne laterali, ma anche uno spoiler sul davanti, sotto al paraurti ai fini dell’aerodinamica, mentre non vi è traccia di alettoni posteriori. Quattro, invece, i terminali di scarico, due piazzati a sinistra ed altrettanti a destra.

Anche all’interno vi sono state modifiche; gli interni sono stati rivisti, sia per quanto riguarda i sedili che i pannelli delle portiere ma anche la plancia. Già, ma a quanto ammonta il prezzo del pacchetto? Non è certo economico, perché si deve sborsare la bellezza di 42.900 euro, esclusa l’installazione. E considerato come la RS6, di per sé, non sia propriamente economica, la cifra da spendere diventa decisamente notevole.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago