Moto GP

Bastianini, Dall’Igna lo elogia: “Conferma di forza e talento”

La seconda vittoria di Enea Bastianini conferma il talento del campione romagnolo che guadagna l’elogio di Gigi Dall’Igna.

La gara di Austin ha confermato che Enea Bastianini e la Ducati GP21 formano un pacchetto vincente che può puntare molto in alto. Il pilota romagnolo del team Gresini Racing ha già conquistato due vittorie nelle prime quattro gare e arriva a Portimao con la leadership in classifica a quota 61 punti.

Enea Bastianini (foto Ansa)

Un bel risultato per la Casa di Borgo Panigale e per Gigi Dall’Igna che ha puntato sul ‘Bestia’ ancora prima che diventasse campione Moto2 nel 2020. Il bilancio va oltre ogni aspettativa e che scolpisce un sorriso sul volto dei vertici aziendali: “Una gara che definirei delle conferme – ha commentato il direttore generale di Ducati Corse Gigi Dall’Igna -. Dopo delle fantastiche qualifiche con cinque Ducati davanti, abbiamo vissuto una gara combattuta fino alla fine che ci ha portato una grande gioia e importanti indicazioni“.

L’elogio a Bastianini di Dall’Igna

Enea Bastianini (foto LaPresse)

Le Ducati GP22 di Jack Miller e Pecco Bagnaia hanno concluso rispettivamente al terzo e quinto posto, la moto factory ancora non riesce a centrare la sua prima vittoria e ci proverà con lo sbarco in Europa del Mondiale. Ma Enea Bastianini sembra avere una marcia in più con la Desmosedici dello scorso anno. “Un successo che ha ottenuto con intelligenza e determinazione. Una conferma di talento, velocità e forza, oltre che di una ottimale messa a punto della moto da parte di tutta la sua squadra“.

Nel team factory invece si va alla ricerca della prima vittoria stagionale che possa ridare fiducia ai piloti e alla squadra. L’inizio di stagione 2022 non è filato liscio, troppi aggiornamenti hanno messo in difficoltà i due alfieri, il nuovo abbassatore è stato bandito dalla Dorna per il prossimo anno e al momento viene impiegato solo dal team Pramac che ne porta avanti lo sviluppo.

Jack Miller e Pecco Bagnaia stanno riscontrando qualche problema con la nuova moto, sin dai test invernali. Ma la via di uscita sembra vicina dopo la gara di Austin. Jack Miller era in testa fino a cinque giri dal traguardo, poi la gomma posteriore ha iniziato a cedere: “Ha raggiunto un podio importante“, ha proseguito Dall’Igna. “Conferma che stiamo trovando il giusto feeling anche se in ritardo rispetto al previsto. Dobbiamo compiere solo l’ultimo step. Anche il quinto posto di Pecco ci indica che manca poco per raggiungere una costanza di prestazioni”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

4 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

5 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

7 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

17 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

23 ore ago