Moto GP

Valentino Rossi, il curioso retroscena di Nieto: non riguarda le Moto

Il team manager Pablo Nieto racconta un curioso aneddoto che risale al suo primo incontro con il pluricampione Valentino Rossi.

Pablo Nieto (foto ANsa)

Pablo Nieto è il figlio del 13 volte campione del mondo Angel Nieto. Suo padre ci ha provato a tenerlo lontano dalle piste, ma il tentativo è andato a vuoto. Ha gareggiato ad ottimi livelli in classe 125cc per un decennio, ottenendo una vittoria e diverso podi, poi a 28 anni la decisione di chiudere la carriera da pilota per darsi alla carica di team manager: “Ho capito che non ero più competitivo e ho deciso di non correre più“.

A 30 anni diventa team manager, ha messo in piedi un team in classe regina che però ha avuto vita breve a causa di un problema finanziario che ha colpito il main sponsor, dopo di che ha iniziato a lavorare con il Team Laglisse. “Nel 2013 abbiamo vinto il Mondiale Moto3 con Maverick (Vinales, ndr) e poco dopo è nata la possibilità di andare a lavorare con Valentino. E non potevo dirgli di no“, ha raccontato in un’intervista a ‘El Mundo’.

Valentino Rossi e il team in MotoGP

Valentino Rossi (foto LaPresse)

In realtà l’amicizia con Valentino Rossi risaliva ad anni prima, durante la presentazione di uno scooter Aprilia a Jarama, nei presso di Madrid. “Quel giorno abbiamo bruciato quattro scooter e da allora andiamo molto d’accordo“. Ha cominciato a lavorare a contatto con Vittoriano Guareschi per il team Moto3, poi le strade si sono divise e Pablo Nieto è divenuto uomo di fiducia per il Dottore.

Adesso la squadra inizia a prendere quota anche in MotoGP e parte del merito va a Valentino Rossi, sempre presente e interessato alla squadra nonostante l’addio al Motomondiale. “Ogni consiglio che dà è sempre buono, adesso passiamo molte ore a telefono“, ha sottolineato il team manager spagnolo. Un primo ostacolo c’è stato la scorsa estate, quando lo sponsor Aramco ha iniziato a dare segni di tentennamento. “Creare una squadra in MotoGP è sempre difficile, hai bisogno di grandi budget e ora abbiamo sponsor importanti come Mooney, Monster o Bardahl“.

Gli obiettivi stagionali sono chiari per il team Mooney VR46, dove collabora anche un altro fedelissimo di Valentino Rossi, Alessio Salucci, oltre a vari tecnici ereditati dal box Yamaha del nove volte campione del mondo: “Provare a salire sul podio quest’anno, ma l’importante è essere protagonisti e farsi vedere in TV. Se appari in TV significa che stai lavorando bene“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago