Auto

Ford GT40, da muscle car a un modello inedito: le modifiche sono epocali

La Ford GT40 oggetto di una trasformazione davvero inedita: la muscle car statunitense è oggetto di una modifica pazzesca

Una muscle car completamente elettrica. E’ l’allinearsi con le nuove direttive, con la riduzione delle emissioni ed una scelta votata all’ecologia che colpisce proprio tutti, compreso le classiche vetture statunitensi, con motori potenti in grado di regalare emozioni alla guida ai più esigenti e puristi.

Ford GT40 (everrati.com)

Il processo di elettrificazione sta avvenendo anche attraverso i restomod, di fatto il restyling di auto del passato, tornate a splendere a nuova vita. Anche la Ford GT40 è stata oggetto di questo processo di trasformazione. L’auto è stata uno dei grandi modelli del passato, una vera e propria icona prodotta dal colosso statunitense dal 1964 al 1969 realizzata per fronteggiare la Ferrari ed addirittura in grado di vincere per quattro volte la 24 Ore di Le Mans.

Un motore V8 da 4,7 litri di cilindrata che faceva della GT40 un vero e proprio gioiello da corsa, raffreddato dalle enormi prese d’aria presenti sul cofano.

E la britannica Everrati, in collaborazione con la californiana Superformance, è intervenuta proprio su questo veicolo, una replica della versione originale degli anni ’60, realizzando un electromod e trasformandola in una vettura a zero emissioni. Sotto al cofano, nel modello modificato, trova ora posto un motore da 811 cavalli di potenza totali per 800 Nm di coppia che sono prodotti da due propulsori elettrici.

Ford GT40, le modifiche sotto al cofano e la velocità

Ford Gt40 (everrati.com)

Se la carrozzeria non è stata modificata, con la monoscocca in acciaio fedele al modello originale, le sospensioni sono di tipo sportivo, mentre maggiorati i dischi dei freni che regalano prestazioni di tutto rispetto, quasi da non far rimpiangere il motore endotermico. I dati dichiarati, infatti, parlano di appena 4″ per passare da 0 a 100 km/h, mentre sono 200 i km orari della velocità massima toccati dalla vettura.

Già, ma qual è l’autonomia? Si parla di circa 180 km – non elevatissima, quindi – con batterie da 60 kWh che si possono ricaricare anche in una modalità rapida. Everrati non pubblicato il costo delle modifiche.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Verstappen in Mercedes: annuncio in diretta, F1 sconvolta

Si rincorrono le voci circa il passaggio di Max Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes…

5 ore ago

Ritrova la Ducati dopo quasi 30 anni: è un modello che vale un’enormità di soldi

Questo raro modello italiano vale una fortuna e loro ne hanno ritrovata una che non…

12 ore ago

Marc Marquez all’attacco: scatena il terremoto in MotoGP

Il pilota spagnolo della Ducati Marc Marquez è molto carico in vista della prossima gara…

23 ore ago

Sembrava una leggenda urbana, ma è tutto vero: il trucco che cambierà il modo in cui curi la tua auto

In pochi sanno che esiste un valido trucchetto per curare al meglio un elemento dell'auto:…

1 giorno ago

300 cc, dotazioni premium e costo inferiore a 4.000 euro: la nuova moto pronta a prendersi il mercato

Sei in cerca di un ciclomotore potente e preciso per la città? Non cercare oltre,…

2 giorni ago

McLaren, debutta l’auto che spaventa tutte le rivali: “Successo assicurato”

La McLaren fa paura in pista ma anche fuori, grazie a una vettura che spaventa…

2 giorni ago