Auto

Ford GT40, da muscle car a un modello inedito: le modifiche sono epocali

La Ford GT40 oggetto di una trasformazione davvero inedita: la muscle car statunitense è oggetto di una modifica pazzesca

Una muscle car completamente elettrica. E’ l’allinearsi con le nuove direttive, con la riduzione delle emissioni ed una scelta votata all’ecologia che colpisce proprio tutti, compreso le classiche vetture statunitensi, con motori potenti in grado di regalare emozioni alla guida ai più esigenti e puristi.

Ford GT40Ford GT40
Ford GT40 (everrati.com)

Il processo di elettrificazione sta avvenendo anche attraverso i restomod, di fatto il restyling di auto del passato, tornate a splendere a nuova vita. Anche la Ford GT40 è stata oggetto di questo processo di trasformazione. L’auto è stata uno dei grandi modelli del passato, una vera e propria icona prodotta dal colosso statunitense dal 1964 al 1969 realizzata per fronteggiare la Ferrari ed addirittura in grado di vincere per quattro volte la 24 Ore di Le Mans.

Un motore V8 da 4,7 litri di cilindrata che faceva della GT40 un vero e proprio gioiello da corsa, raffreddato dalle enormi prese d’aria presenti sul cofano.

E la britannica Everrati, in collaborazione con la californiana Superformance, è intervenuta proprio su questo veicolo, una replica della versione originale degli anni ’60, realizzando un electromod e trasformandola in una vettura a zero emissioni. Sotto al cofano, nel modello modificato, trova ora posto un motore da 811 cavalli di potenza totali per 800 Nm di coppia che sono prodotti da due propulsori elettrici.

Ford GT40, le modifiche sotto al cofano e la velocità

Ford Gt40 (everrati.com)

Se la carrozzeria non è stata modificata, con la monoscocca in acciaio fedele al modello originale, le sospensioni sono di tipo sportivo, mentre maggiorati i dischi dei freni che regalano prestazioni di tutto rispetto, quasi da non far rimpiangere il motore endotermico. I dati dichiarati, infatti, parlano di appena 4″ per passare da 0 a 100 km/h, mentre sono 200 i km orari della velocità massima toccati dalla vettura.

Già, ma qual è l’autonomia? Si parla di circa 180 km – non elevatissima, quindi – con batterie da 60 kWh che si possono ricaricare anche in una modalità rapida. Everrati non pubblicato il costo delle modifiche.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Stellantis e Renault si fondono? Parla John Elkann

Recentemente, l'attenzione del mondo automobilistico si è concentrata su una dichiarazione significativa rilasciata da John…

2 ore ago

Meteo, pessimi risvolti dal 19 maggio: cosa ci aspetta

Brutte notizie per quanto riguarda il meteo a partire dal 19 maggio: ecco cosa è…

8 ore ago

Motore Volkswagen 1.0 TSI: i problemi che nessuno ti ha mai detto

Nell'attuale era del downsizing, il motore 1.0 TSI del gruppo Volkswagen si è affermato come uno…

10 ore ago

Metalmeccanici, 200 euro di bonus a giugno: c’è la conferma della Fiom

Per i metalmeccanici, sono previsti 200 euro di bonus a giugno: i dettagli del contributo…

12 ore ago

Assicurazione auto, è più conveniente su un’auto termica o elettrica? Numeri a confronto

Quando si valuta l'acquisto di un'auto, è fondamentale considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma…

14 ore ago

L’auto volante arriva ufficialmente sul mercato: il prezzo da capogiro

Con l'AirCar, ci troviamo di fronte a un futuro dove le limitazioni tradizionali della mobilità…

16 ore ago