Auto

Mercedes EQS, il nuovo Suv elettrico: autonomia, versioni e prezzo

La Casa della Stella lancia una nuova Mercedes EQS in versione Suv. Tutti i dettagli dell’ammiraglia elettrica.

Novità da Mercedes, che ha presentato ufficialmente la nuova ammiraglia EQS in versione Suv, che va quindi ad affiancarsi alla berlina che ha già debuttato in precedenza.

(Mercedes media press)

Tra i due modelli ci sono molti punti in comune, come il suo passo lungo, di 3.210 mm, la piattaforma elettrica su cui sarà prodotta e l’offerta di motorizzazione. Ovviamente, però, esistono anche diverse differenze. In primis sul piano delle dimensioni, con il Suv che è più alto di 20 centimetri circa rispetto alla berlina. Così come è più lungo e largo, assicurando un abitacolo decisamente più spazioso per passeggeri e bagagli.

Inoltre, su richiesta, il Suv EQS può disporre di una fila aggiuntiva di sedili, portando a 7 il numero massimo di posti disponibili. Non manca poi tutta una serie di dotazioni e comfort che aumentano il lusso di bordo del modello.

Mercedes EQS, le caratteristiche del nuovo Suv elettrico

(Mercedes media press)

Il design del modello è particolarmente aerodinamico per massimizzarne l’autonomia. Infatti, gli ingegneri hanno sviluppato una serie di accorgimenti che gli hanno consentito di trovare una combinazione di spaziosità ed efficienza aerodinamica.

Come la berlina, anche il Suv è offerto in due varianti: una con motore singolo a trazione posteriore da 265 kW di potenza e 568 Nm di coppia e un’altra a trazione integrale 4Matic – con due propulsori – con potenza fino a 400 kW e 858 Nm. Nel primo caso, il modello dispone di una catena cinematica (eATS) sull’asse posteriore, mentre il secondo ne prevede due. In più, i modelli 4Matic hanno la funzione Torque Shift che ripartisce le coppie motrici in maniera variabile e intelligente tra l’anteriore e il posteriore.

Quanto a tecnologia, il nuovo EQS prevede l’attivazione di nuove funzioni attraverso aggiornamenti “over the air”. Tra queste è prevista anche la Realta Aumentata MBUX per la navigazione. Gli interni dispongono poi di un MBUX Hyperscreen – lo schermo che copre quasi l’intera superficie tra i due montanti – (a richiesta) per infotainment e quadro strumenti. Previsto anche il Sound System Dolby Atmos che fornisce un’esperienza audio a 360 gradi.

Infine, la versione a trazione posteriore ha un’autonomia che oscilla tra i 536 e i 660 km in base alle circostanze di guida. L’altra a trazione integrale, invece, può percorrere fino a 613 km con una sola ricarica. Non specificato il prezzo, mentre è nota la data di inizio consegne, previste per il 2025.

(Mercedes media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

7 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

13 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

15 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

18 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

19 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

21 ore ago