Auto

Citroen, addio ad un modello: segna la fine di un’era

Citroen ha annunciato l’uscita di scena dal mercato di un modello, che sancisce la fine di un’era. Tutti i dettagli.

La continua evoluzione attuale del mercato sta portando le Case automobilistiche ad operare in determinate direzioni, sulla scia della domanda dei clienti. Per questo motivo, alcuni modelli nascono, mentre altri sono destinati ad uscire di scena dal mercato.

(Ansa Foto)

L’ultimo caso riguarda Citroen, che ha scelto di interrompere la produzione, e quindi la commercializzazione, della Grand C4 SpaceTourer, molto apprezzata dagli automobilisti per le sue doti di monovolume spaziosa e confortevole.

Si tratta di una decisione che sancisce una netta inversione di rotta per il marchio francese, che fino ad oggi aveva puntato molto su questo segmento, con quasi 4 milioni e mezzo di veicoli venduti in tutto il mondo.

Citroen Grand C4 SpaceTourer, addio al monovolume

La prima monovolume Citroen fece il suo esordio nel 1994 con la Evasion, che offriva 7 posti e porte laterali scorrevoli. Nel 2002, data di uscita dal mercato, fece registrare vendite superiori alle 120.000 unità. Al suo posto arrivò la C8, commercializzata fino al 2014 con oltre 150.000 unità vendute.

Poi fu il momento della Xsara Picasso che, prodotta dal 1999 al 2012, alimentò il mercato delle monovolume con le sue linee arrotondate e i suoi tre sedili posteriori modulari in maniera indipendente l’uno dall’altro. Caratteristiche, queste, che trovarono riscontri positivi tra gli automobilisti, con più di 1.760.000 di vendite globali.

Nel 2006, debuttò la C4 Picasso in un’inedita versione lunga a 7 posti, accompagnata a partire dall’anno successivo da un’altra più corta a 5 posti. La produzione si interruppe nel 2020, sotto il nome di C4 SpaceTourer. Dal frontale incisivo e dalle linee moderne, il modello entrò nel mercato presentando varie migliorie rispetto alle monovolume precedenti in favore del comfort per conducente e passeggeri.

Ma è il 2007 il punto più alto per le monovolume francesi, con Citroen che registrò il picco di vendite della Xsara Picasso e della C4 Picasso. Nel 2009 l’arrivo della C3 Picasso – una versione compatta della C4 – che arricchì la gamma del segmento.

Ad anticipare l’addio delle monovolume per certi versi fu l’arrivo del Suv C5 Aircross nel 2017, oggi presente a listino con una versione aggiornata, di fianco alla nuova C5 X. Questi due modelli, insieme a e-Berlingo e e-SpaceTourer, sono quindi destinati a prendere il posto della Grand C4 SpaceTourer. L’interruzione della produzione dell’ultima monovolume della Casa francese è fissata ad inizio luglio, quando saranno esauriti tutti gli ordini.

(Citroen media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago