Moto GP

MotoGP, nuove regole sui Test: cambiano i giorni in pista

La GP Commission ha stabilito nuove regole per la classe MotoGP: ridotto il numero di giornate di test e non solo.

Diminuiscono le giornate di test per la classe regina, come stabilito nell’ultima seduta della Grand Prix Commission all’indomani del GP di Portimao. Si passa da 8 a 6 giorni, mentre restano invariate le tre giornate dello shakedown che solitamente aprono la stagione di test invernali a febbraio e sono riservate ai rookie e ai collaudatore dei sei costruttori. Anche le giornate di test nel corso del campionato verranno dimezzate da 4 a 2.

Gran Premio di MotoGP (foto Ansa)

La decisione è stata presa in comune accordo con il fornitore di pneumatici Michelin, dopo che dalla stagione 2022 il calendario è stato allungato fino a 21 gare e a breve potrebbe contarne 22. Il programma prevede una giornata di test Irta al termine del Mondiale, sullo stesso circuito dove si disputa l’ultimo Gran Premio (solitamente al Ricardo Tormo di Valencia). Cancellato il test di fine novembre che solitamente si tiene a Jerez de la Frontera prima della lunga pausa invernale. Si ricomincerà con lo shakedown (3 giorni), poi tre giorni di test e un altro test di due giorni prima dell’inizio della nuova stagione.

Le novità al regolamento MotoGP

Carmelo Ezpeleta © Ansa

Nel corso del campionato saranno solo due i test ufficiali, di un giorno ciascuno, che si terranno il lunedì o il martedì successivo ad un Gran Premio (solitamente Jerez e Misano). Ma questi ultimi appuntamenti verranno concordati di volta in volta da team, Dorna e Irta. Inoltre la GP Commission ha stabilito anche altre novità regolamentari.

Per quanto concerne la sanzione del Long Lap Penalty, il tratto da percorrere dovrà tenersi su una parte dell’asfalto nudo, senza alcuna colorazione. Inoltre si conferma l’utilizzo di carburante con un minimo di 40% di componente non fossile entro il 2024, dal 2027 si verserà nei serbatoi solo carburante bio al 100%.

Infine la scelta del Miglior Gran Premio del 2021 è ricaduta sulla tappa di Valencia, ultimo appuntamento stagionale dove si è avuta una capienza illimitata di spettatori dopo un biennio difficile dettato dalla pandemia di Covid-19. Inoltre la gara di Valencia ha rappresentato anche il giorno dell’addio di una leggenda come Valentino Rossi, che ha dato vita ad una piccola festa ai box le cui immagini hanno fatto il giro del mondo e resteranno per sempre negli annali di storia.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

3 ore ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

7 ore ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

13 ore ago

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

1 giorno ago

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

1 giorno ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

2 giorni ago