Moto GP

Jorge Martin teme l’avversario: “Non me lo aspettavo”

Jorge Martin ha accumulato tre zeri nelle prime cinque gare. E le prestazioni del compagno di marca complicano il futuro.

Jorge Martin vuole stilare una bella prestazione davanti al pubblico di casa e dare una sterzata alla sua stagione. Le prime cinque gare del 2022 non hanno offerto un inizio di campionato entusiasmante, con un solo podio e tre ritiri che lo costringono a gravitare nelle zone basse di classifica.

Jorge Martin (foto Ansa)

Per il pilota del team Pramac Racing c’è molto in ballo, non solo in ottica campionato, ma anche per il suo futuro contrattuale. Deve ritornare al ritmo dello scorso anno, quando dopo l’infortunio di Portimao è ritornato alla ribalta con la sua Ducati e collezionato una vittoria e tre posi nella sua prima annata da rookie. “Voglio fare bene, perché sono in un momento delicato, senza finire le ultime gare“, ha dichiarato ad ‘AS’ alla vigilia del GP di Jerez.

La sfida Bastianini-Martin per la sella factory

Enea Bastianini (foto Ansa)

A impensierire il pilota madrileno sono anche le prestazioni del diretto avversario di casa Ducati, Enea Bastianini, vincitore di due gare e in lotta con Jorge Martin per la sella del team factory. Jack Miller correrà la sua ultima stagione con la squadra ufficiale e il suo angolo di box è molto conteso. I numeri del pilota romagnolo sono un po’ inattesi e complicano la sua situazione.

Nel ballottaggio tra i due Enea al momento ha qualche punto in più, anche se al momento sembra ancora tutto in gioco. “Sì, sono rimasto sorpreso – ha ammesso Jorge Martin -. Ovviamente con quella moto in molti potremmo essere più veloci. Confrontando come ho finito l’anno scorso e come ho iniziato quest’anno, sembro un altro pilota. (Bastianini) ha la moto che ha e deve sfruttarla al meglio, di certo mi ha sorpreso perché non mi aspettavo che vincesse due delle quattro gare“.

Ma c’è anche chi scommette che tra Ducati factory e Jorge Martin ci sia già la firma per il prossimo biennio. Ad alimentare queste voci ci ha pensato anche Jorge Lorenzo che con il pilota Pramac condivide lo stesso manager, Albert Valera. “Non so perché l’abbia detto, perché non ne abbiamo mai parlato“, ha concluso Martin. Ma a breve bisognerà fare chiarezza sul suo futuro: “E’ importante, quando tutto è chiaro lavori meglio e speriamo di saperlo presto“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago