Moto GP

Marquez avvisa Honda: “Avevo detto di fare attenzione”

Marc Marquez chiede di fare passi avanti nell’evoluzione della Honda: con questa moto sarà difficile lottare il Mondiale.

La stagione della Honda non è iniziata nel modo migliore e resta ben lontana dalle aspettative invernali. Durante i test Irta di Sepang e Mandalika, e fino al GP di Losail dove Pol Espargarò ha conquistato il primo e unico podio stagionale, la RC213V sembrava la moto “rivoluzionaria” che aveva compiuto il più grande step in avanti rispetto agli altri costruttori, ma Marc Marquez ha sempre preso con le pinze questa tesi.

Marc Marquez (foto Ansa)

In più di una occasione ha lamentato come fosse una moto molto diversa da quelle del passato, a tratti difficile da guidare, che richiedeva delle modifiche allo stile di guida piuttosto sostanziali rispetto ai prototipi che dal 2013 al 2019 ha portato alla conquista di sei titoli iridati. Ma dopo il podio di Losail la Honda non ha più messo piede sul podio e il 6° posto di Marc Marquez al GP di Portimao ha acceso un campanello d’allarme.

Marc Marquez detta la linea

Marc Marquez (foto LaPresse)

La moto 2022 ha guadagnato qualcosa in termini di grip al posteriore, ma è stato stravolto il feeling con l’avantreno. Senza dimenticare che gli infortuni del campione di Cervera hanno condizionato non poco i risultati del marchio dell’Ala dorata. Ma anche il team manager Alberto Puig ha dovuto ammettere che la RCV richiede di essere migliorata in alcune aree. “So che tutti si attendevano di più – ha dichiarato il pilota spagnolo -, ma come ho già detto non siamo pronti a lottare per la vittoria“.

Durante gli ultimi week-end di gara Marc Marquez ha provato ad apportare delle modifiche alla sua moto, ma i passi avanti sono troppo piccoli per adesso. Serviranno aggiornamenti più radicali, magari sfruttando la giornata di test di lunedì a Jerez de la Frontera. “Adesso andiamo a Jerez e proviamo a fare un altro passo“. Ma è da tempo che il pluricampione spagnolo aveva allertato gli uomini ai box: “Alcuni piloti Honda avevano detto che è una moto fantastica, ma ho sempre detto di fare attenzione, perché nel pre-campionato c’è molta gomma in pista e in gara sarebbe stato diverso“.

I prossimi saranno giorni di lavoro intenso nel box Repsol Honda, perché per puntare al titolo mondiale, prima che sia troppo tardi, bisognerà correre ai ripari. Marc Marquez resta l’unico pilota in grado di portare la RC213V al limite, di conseguenza bisognerà ascoltare le sue direttive nell’evoluzione a breve e medio termine. “Lunedì avremo un test importante, se vogliamo lottare per le zone di vertice dobbiamo fare dei passi avanti. Non si può lottare per il campionato con 5°, 6° posto o qualche podio“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago