Moto GP

Fabio Quartararo, colpo di scena: Jarvis ne è davvero convinto

Nel week-end di Jerez Fabio Quartararo sembra aver deciso il suo futuro in classe regina: nelle prossime settimane l’annuncio ufficiale.

Il mercato piloti della classe regina resta in attesa della decisione di Fabio Quartararo prima di muove le pedine sullo scacchiere. A Jerez sembra ci sia stato un decisivo passo avanti nelle trattative tra il campione francese e la Yamaha, con Lin Jarvis ed Eric Mahè che si sono incontrati dietro le quinte del paddock per proseguire i dialoghi. E stavolta dovrebbe esserci un accordo di massima, anche se la firma non è stata ancora apposta.

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Negli ultimi mesi Quartararo ha lamentato mancanza di potenza per la sua M1 e le prime uscite stagionali hanno dato ragione alle osservazioni del campione in carica della MotoGP. Ancora oggi la moto lamenta i pochi cavalli da sprigionare sui rettilinei e l’handicap rispetto ai costruttori rivali è ben evidente. La Casa di Iwata chiede pubblicamente scusa al suo fuoriclasse e assicura che in programma c’è un piano di investimenti e di lavoro che saprà riportare il marchio ad un ruolo predominante.

Fabio Quartararo prenota il suo futuro

Fabio Quartararo (Ansa Foto)

Nonostante le difficoltà tecniche Fabio è al comando della classifica iridata, segno che la moto ha un ottimo potenziale nonostante necessiti di top speed per il suo quattro cilindri in linea. Al termine dell’ultimo incontro con il manager Mahè, Lin Jarvis è più ottimista del solito: “Quest’anno abbiamo decisamente deluso le aspettative – ammette a Speedweek.com -. Soprattutto nelle aree come velocità massima, prestazioni del motore e accelerazione“.

Al vaglio ci sono altri aggiornamenti che verranno scanditi sin dal test di lunedì e nelle prossime settimane, perché per ambire a difendere il titolo iridato servirà qualcosa in più a questa moto. “Abbiamo un piano per quest’anno per compensare il più possibile il nostro svantaggio“, ha aggiunto Lin Jarvis. “Siamo stati molto aperti e onesti con lui. Gli abbiamo chiesto scusa per i problemi che gli abbiamo provocato quest’anno e che esistono ancora“.

Ci sarà una riorganizzazione del lavoro e delle figure ingegneristiche, un piano di investimenti più consistente e per Fabio Quartararo ci sarà sicuramente un ingaggio più solido che sarà alquanto convincente, mettendo fine a un lungo tira e molla che va avanti da troppo tempo: “Penso che raggiungeremo un accordo con Fabio, anche sul piano economico – ha concluso il manager britannico -. Adesso sono più fiducioso e potremo ufficializzare il tutto entro giugno“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago