Auto

Jaguar XE e XF: le motorizzazioni dei nuovi modelli con Alexa a bordo

Jaguar XE e XF avranno motori benzina e diesel con tecnologia MHEX, sistema d’infotainment Pivi Pro e tante tecnologie a bordo.

Le nuove Jaguar XE e XF possono vantare un motore diesel quattro cilindri Ingenium con tecnologia MHEV, sia con trazione posteriore che con trazione all-wheel drive. Questo propulsore è in grado di erogare una potenza di 204 CV e una coppia massima di 430 Nm. Il sistema MHEV permette di recuperare l’energia che viene persa durante le fasi di frenata, immagazzinandola in una batteria agli ioni di litio da 48 V e sfruttandola nelle fasi di accelerazione.

Jaguar XE (media press)

Me le nuove Jaguar potranno contare anche su un motore benzina quattro cilindri in grado di sprigionare 250 CV, a sola trazione posteriore, in grado esprimere una coppia massima di 365 Nm che garantiscono prestazioni eccellenti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Ma le XE e XF offrono anche altre importanti novità che faranno gola ai loro clienti.

Le tecnologie di Jaguar XE e XF

Jaguar XF (media press)

Anche le Jaguar XE e XF, alla pari degli altri modelli della gamma, sono dotate di Amazon Alexa offrendo una comoda e coinvolgente interazione vocale con alcune delle funzioni del sistema Pivi Pro, come la riproduzione di podcast, telefonate, audiolibri e riproduzione multimediale in genere.

Con una semplice richiesta vocale i passeggeri potranno trovare ad esempio il bar più vicino, oppure conoscere le condizioni meteo e del traffico in tempo reale, le ultime notizie, gestire la propria agenda, senza togliere le mani dal volante. Alexa diventa inoltre più intelligente grazie a nuove funzioni e aggiornamenti automatici che vengono rilasciati costantemente.

Fra le altre tecnologie supplementari c’è la nuova navigazione con what3words: al posto della destinazione tramite codice postale, what3words consentirà di ottenere una destinazione digitando tre parole. Sono inoltre disponibili di serie sia l’Apple CarPlay wireless e l’Android Auto wireless. Grazie al sistema Pivi Pro si possono connettere due telefoni simultaneamente. Tra le tecnologie opzionali il vano di ricarica wireless, posizionato sotto la console centrale, che migliora la ricezione della rete e il Wi-Fi grazie ad amplificatore di segnale.

Jaguar XE (media press)
Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago