Moto GP

Dovizioso, una “richiesta” alla Yamaha: “Bisogna capire se vogliono farlo”

Andrea Dovizioso demoralizzato dopo il test Irta di Jerez. L’alfiere della Yamaha non trova soluzioni per migliorare il grip al posteriore.

Il test di Jerez si è rivelato poco efficace per Andrea Dovizioso e i suoi problemi di grip al posteriore con la YZR-M1. In casa Yamaha era atteso un nuovo forcellone, ma era disponibile solo per i due piloti ufficiali Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. Da tempo il veterano forlivese ha chiesto dei cambiamenti radicali alla sua moto, ma finora nulla è arrivato.

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

La giornata di test si è conclusa al 18° posto con poco più di un secondo di ritardo dal best lap firmato da Johann Zarco con la sua Ducati GP22. Già nel week-end di Portimao ‘Dovi’ aveva chiesto miglioramenti a livelli di telaio e forcellone per uscire dalla difficile situazione in cui si trova: appena 8 punti in classifica in sei gare e una via di uscita sembra lontana. Non resta che lavorare su settaggi e bilanciamento della sua M1, in attesa che da Iwata arrivi qualcosa di utile.

Dovizioso e i problemi Yamaha

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

Il talento dell’ex pilota Ducati, tre volte vice campione del mondo, è fuori discussione. Ma per poter tornare ai suoi livelli serve un pacchetto tecnico che sappia soddisfare le sue esigenze e in questo momento non è a sua disposizione. “Hanno in mente alcune soluzioni per trovare più grip, ma dal mio punto di vista non sono risolutive. Yamaha potrebbe non essere pronta a fare dei grandi cambiamenti in questo test, ma resta da capire se sono disposti a farlo“.

Inutile continuare a lavorare sullo stravolgimento del set-up, strada che finora non ha portato a nulla. Il problema persiste: in percorrenza di curva manca aderenza. “Serve un grande intervento, ma è qualcosa che deve essere programmato con un po’ di anticipo. Ovviamente in questo momento nessuno sa cosa fare o come farlo. Ma resta da capire se vogliono farlo“, ha aggiunto Andrea Dovizioso al termine del test Irta di Jerez.

Il nodo centrale del problema è che con la stessa moto Fabio Quartararo vince e comanda la classifica piloti, nonostante il grosso problema di deficit di potenza che si lamenta da tempo, riuscendo a colmare perfettamente i difetti tecnici con il suo stile di guida. Motivo per cui la massima attenzione è riposta sul campione francese che corre per il secondo titolo mondiale. “Mi sono già espresso sulle possibili modifiche, ma non ho avuto risposta. Giustamente sono concentrati sull’accontentare Fabio visto che sta correndo per il Mondiale“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago