Moto GP

Dovizioso, una “richiesta” alla Yamaha: “Bisogna capire se vogliono farlo”

Andrea Dovizioso demoralizzato dopo il test Irta di Jerez. L’alfiere della Yamaha non trova soluzioni per migliorare il grip al posteriore.

Il test di Jerez si è rivelato poco efficace per Andrea Dovizioso e i suoi problemi di grip al posteriore con la YZR-M1. In casa Yamaha era atteso un nuovo forcellone, ma era disponibile solo per i due piloti ufficiali Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. Da tempo il veterano forlivese ha chiesto dei cambiamenti radicali alla sua moto, ma finora nulla è arrivato.

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

La giornata di test si è conclusa al 18° posto con poco più di un secondo di ritardo dal best lap firmato da Johann Zarco con la sua Ducati GP22. Già nel week-end di Portimao ‘Dovi’ aveva chiesto miglioramenti a livelli di telaio e forcellone per uscire dalla difficile situazione in cui si trova: appena 8 punti in classifica in sei gare e una via di uscita sembra lontana. Non resta che lavorare su settaggi e bilanciamento della sua M1, in attesa che da Iwata arrivi qualcosa di utile.

Dovizioso e i problemi Yamaha

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

Il talento dell’ex pilota Ducati, tre volte vice campione del mondo, è fuori discussione. Ma per poter tornare ai suoi livelli serve un pacchetto tecnico che sappia soddisfare le sue esigenze e in questo momento non è a sua disposizione. “Hanno in mente alcune soluzioni per trovare più grip, ma dal mio punto di vista non sono risolutive. Yamaha potrebbe non essere pronta a fare dei grandi cambiamenti in questo test, ma resta da capire se sono disposti a farlo“.

Inutile continuare a lavorare sullo stravolgimento del set-up, strada che finora non ha portato a nulla. Il problema persiste: in percorrenza di curva manca aderenza. “Serve un grande intervento, ma è qualcosa che deve essere programmato con un po’ di anticipo. Ovviamente in questo momento nessuno sa cosa fare o come farlo. Ma resta da capire se vogliono farlo“, ha aggiunto Andrea Dovizioso al termine del test Irta di Jerez.

Il nodo centrale del problema è che con la stessa moto Fabio Quartararo vince e comanda la classifica piloti, nonostante il grosso problema di deficit di potenza che si lamenta da tempo, riuscendo a colmare perfettamente i difetti tecnici con il suo stile di guida. Motivo per cui la massima attenzione è riposta sul campione francese che corre per il secondo titolo mondiale. “Mi sono già espresso sulle possibili modifiche, ma non ho avuto risposta. Giustamente sono concentrati sull’accontentare Fabio visto che sta correndo per il Mondiale“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

7 ore ago

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

11 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

18 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

1 giorno ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

2 giorni ago