Eventi

Mercedes-Benz al Transpotec di Milano: i tre veicoli presentati in anteprima

Mercedes-Benz Trucks Italia lancia tre interessanti anteprime italiane al Transpotec 2022 di Milano: Nuovo eActros, Nuovo Actros L e Nuovo Fuso Canter Euro VI Step E

Un grande apppuntamento dal 12 al 15 maggio al Transpotec alla Fiera di Milano: Mercedes-Benz sarà protagonista nel più importante appuntamento italiano dedicato al settore trasporti e logistica. I visitatori saranno accolti nell’area espositiva di circa 1500 metri quadri del Padiglione 18.

Mercedes-Benz al Transpotec: tre novità lanciate in anteprima (press)

Presenti i mezzi industriali e Fuso Canter. Vale a dire lo stato dell’arte circa l’evoluzione delle soluzioni di trasporto convenzionali. Il tutto all’insegna della massima sicurezza e tecnologia. Sarà questa l’occasione nella quale saranno svelate al pubblico tre anteprime nazionali. Si tratta del Nuovo Eactros. È il primo truck 100% elettrico prodotto in serie. L’altra novità è il Nuovo Actrosl, il miglior Actros di sempre. Un veicolo che ridefinisce il segmento premium dei truck Mercedes-Benz. Infine il Nuovo Fuso Canter Eurovistepe, un light truck moderno, sia come design, ma anche confortevole, sicuro ed efficiente. I tre nuovi veicoli saranno presentati al pubblico in anteprima nazionale. Loro i veri protagonisti.  L’eActros offre versioni di tre o quattro pacchi di batterie, ognuno con una capacità energetica di 105 kWh circa.

Mercedes-Benz al Transpotec: tre novità lanciate in anteprima

(press)

La combinazione con quattro pacchi batterie di 420 kWh consente di toccare un’autonomia fino a 400 chilometri. Il fulcro tecnologico del truck elettrico è l’avanzato sistema eAxle. Si tratta di un assale posteriore elettrico con due propulsori integrati ed un cambio a doppia velocità. Tutti e due i motori sono raffreddati a liquido, ed emettono una potenza di 330 kW ed una potenza-picco pari a 400 kW. Soprattutto, con uno stile di guida sicuramente accorto è possibile recuperare energia elettrica.

Questa è ottenuta durante la frenata, viene di nuovo reimmessa nelle batterie dell’eActros e resa utilizzabile per l’uso del sistema di trazione del veicolo. Con la plancia multimediale interattiva in dotazione con l’eActros, il conducente rimane sempre informato sul livello di carica delle batterie e sull’autonomia residua. Ovviamente le informazioni in tempo reale ci sono anche sul consumo energetico attuale e medio per un controllo totale delle funzioni relative all’autonomia del veicolo.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago