MotorSport

Jorge Lorenzo, arriva il giorno del debutto: “Non rimpiango nulla”

Jorge Lorenzo debutta ufficialmente alla Porsche Carrera Cup Italia sul circuito a Imola, una settimana dopo la premiazione a Jerez.

Una settimana fa Jorge Lorenzo era a Jerez de la Frontera, nel paddock della MotoGP, in quel mondo che lo ha accolto per 18 anni di gloria, portandolo alla conquista di cinque titoli mondiali. Con una cerimonia ufficiale Dorna lo ha acclamato ‘MotoGP Legend’, uno dei 33 piloti che entrano nella storia insieme a idoli del calibro di Giacomo Agostini, Marco Simoncelli, Mick Doohan, Valentino Rossi, Angel Nieto, Carlo Ubbiali, Phil Read e molti altri.

Jorge Lorenzo (foto Ansa)

Sette giorni dopo il pentacampione maiorchino è sbarcato a Imola, per la sua prima gara ufficiale nella Porsche Carrera Cup Italia. Sabato di qualifiche e doppia gara in programma domenica 8 maggio, l’inizio di una nuova avventura professionale per Lorenzo, desideroso di riassaporare l’adrenalina della velocità e delle piste. Sarà al volante di una Porsche 911 GT3 allestita dal team Q8 Hi Perform con cui ha già tenuto alcuni test per prendere confidenza. Al via ci saranno 37 piloti e la sfida non sarà ceto facile per il debuttante Jorge.

Jorge Lorenzo e il passato in MotoGP

Jorge Lorenzo (foto Ansa)

Era il novembre del 2019 quando ha annunciato in una conferenza stampa a Valencia il suo addio alle corse. Troppi le cadute subite nei mesi precedenti, pessimo il feeling con la Honda RCV, era giunto il momento di lasciare da pilota degno di gloria. Mai nessun rimpianto per aver chiuso con la MotoGP, perché ha ottenuto ciò che desiderava sin da bambino. “Dopo 18 anni di successi è più facile dire addio e goderti le altre gioie che la vita sa offrirti“.

Impossibile dimenticare un personaggio simile, senza peli sulla lingua, che ha sempre detto ciò he pensava anche a costo di attirarsi qualche antipatia. “Non era facile avere a che fare con me, questo vale per i meccanici, gli ingegneri e anche qualche avversario – ha dichiarato in un’intervista a Speedweek.com -. Sapevo cosa volevo e l’ho detto molto chiaramente. Ho fatto buone partenze, pochi errori e non sono caduto troppo spesso. La concentrazione era uno dei miei più grandi punti di forza“.

Mancano però certe sensazioni che solo la Top Class sa dare, l’adrenalina della vittoria e della gloria… “Non proverò mai più quelle emozioni, ma la vita è anche un compromesso ed è uno sport pericoloso. Ho subito diversi infortuni, soprattutto nel finale della mia carriera. Sono felice di ciò che ho raggiunto – ha concluso Jorge Lorenzo -. Non ci sono rimpianti”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Elon Musk disperato, è costretto a farlo: “Non ho più scelta”

Tesla non sta passando un momento proprio idilliaco ed Elon Musk è costretto a prendere…

28 minuti ago

Fiat con la nuova Pandina pronta a dimostrarlo a tutti: “In Italia è ancora possibile”

FIAT si apre ad una nuova possibilità. La nuova Panda è in grado di farlo? Adesso,…

6 ore ago

91enne investita viene anche multata, la decisione fa discutere: perché lo hanno fatto

Non solo l'hanno travolta in auto ma ha anche dovuto pagare! Assurda storia colpisce una…

8 ore ago

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

11 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

12 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

14 ore ago