Auto

Una McLaren come non l’avete mai vista: in pista sorprende tutti – Video

Una McLaren in pista lascia tutti a bocca aperta: il video in azione della vettura è spettacolare e sorprende

Una McLaren MP4-12C GT3 utilizzata come auto per derapare o, se preferite, driftare. E’ quanto accaduto in Giappone, con la Arios, società nipponica che noleggia vetture, che ha trasformato proprio la supercar di Woking per renderla adatta a questo tipo di situazione.

McLaren MP4 (Ansa)

Modifiche anche sostanziali, considerato come la MP4-12C GT3 sia una vettura da corsa, da utilizzare prevalentemente in pista per ottenere il massimo possibile dalle sue potenzialità. L’auto ha una aerodinamica estrema, con il chiaro scopo di restare incollata all’asfalto, caratteristiche non si sposano certo bene con l’arte del drift.

E così i giapponesi sono intervenuti a piene mani sulla McLaren; riviste completamente le sospensioni che ora permettono un angolo di sterzata superiore, cambiato anche il volante, ora circolare e da corsa così come il freno a mano, idraulico.

Il propulsore che spinge questa versione estrema della MP4, dotata anche al posteriore di un enorme alettone piazzato ad hoc per produrre carico aerodinamico, è un V8 biturbo da 3.8 litri in grado di erogare ben 500 cavalli di potenza. E non è dato sapere se i giapponesi di Arios siano intervenuti anche sul propulsore, modificandolo in grado di dare ulteriore spinta e potenza.

McLaren MP4-12C GT3, il video della performance in pista

La vettura, bianca con la guida a sinistra, dopo le trasformazioni è riuscita a regalare veri e propri brividi, assolvendo appieno al suo compito. Nelle immagini pubblicate su Youtube, infatti, si vede il pilota in pista dare sfogo alla potenza ed ai cavalli della McLaren, lasciando davvero tutti di stucco.

Il video si apre con il pilota che mostra tutti i particolari della vettura, spiegando la funzione dei manettini sul volante ma anche dov’è intervenuto nelle modifiche, sia per quanto riguarda la carrozzeria che all’interno dell’abitacolo. In particolar modo si evidenzia anche sui tanti deviatori di flusso, spoiler ed estrattori presenti sulla supercar, realizzati proprio ai fini aerodinamici.

Il vero spettacolo, però, è in pista. Nelle curve, sia a destra che a sinistra, i “traversi” della MP4 sono davvero pazzeschi, con le immagini che si alternano tra l’esterno, dov’è possibile ammirare il comportamento della vettura e l’interno, con le muerose modifiche che il pilota effettua sul volante – ricco di manettini – e sul freno idraulico. Elevatissimo, manco a dirlo, il consumo delle ruote posteriori, lì dov’è la trazione, con gli pneumatici messi a dura prova da frenate ed accelerazioni a ritmo continuo.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago