Auto

DS 7 Crossback Édit10n Limitée, l’edizione speciale: dotazioni e prezzi

Arriva in Italia una serie speciale del DS 7 Crossback, nata per celebrare un traguardo importante per il brand francese.

Risultato notevole per il DS 7 Crossback, che in Italia ha raggiunto le 10.000 unità vendute dal 2018, data di debutto del modello, a oggi. E così, per festeggiare questo risultato, la Casa francese ha introdotto a listino la nuova serie esclusiva DS 7 Crossback Édit10n Limitée, che va quindi ad aggiungersi alla lista di edizioni speciali già uscite sul mercato come la Louvre e la Ligne Noire.

(DS Automobiles media press)

Il nuovo modello viene offerto esclusivamente nel nostro Paese nei due allestimenti con cui è proposto il DS 7: Grand Chic, raffinato ed elegante, e Performance Line+, che ne esalta lo spirito sportivo.

Ma oltre a riproporre le caratteristiche di base del modello, aggiunge una serie di novità che ne impreziosiscono design e comfort. Tra queste figurano numerose dotazioni di serie che ampliano l’esperienza di guida a bordo del Suv premium.

DS 7 Crossback Édit10n Limitée, le caratteristiche del Suv in edizione speciale

Una DS 7 Crossback di serie (Ansa Foto)

Nell’allestimento Grand Chic, il design del DS 7 viene esaltato da dettagli unici, quali interni in pelle Rivoli, cerchi in lega da 20 pollici e touchscreen da 12 pollici con navigazione 3D. Sempre di serie troviamo poi un ricco equipaggiamento tecnologico, che comprende fari DS Active led vision, portellone elettrico, DS Connected Pilot, una telecamera posteriore con sensori, un Safety Pack ampliato e il Comfort Access.

La versione più sportiva Performance Line+ si differenzia per i suoi interni in tessuto Alcantara, un tetto panoramico e un climatizzatore automatico bizona, mentre restano gli stessi cerchi, fari e tutte le altre dotazioni presenti sulla Grand Chic.

Quanto a motorizzazioni, la DS 7 Crossback Édit10n Limitée è proposto con motore BlueHDi 130 a cambio automatico oppure nella versione E-Tense Plug-in Hybrid nelle configurazioni da 225 cv e 300 cv a trazione integrale.

Diverse poi le soluzioni di finanziamento per questa serie limitata, con prezzi che partono dai 37.000 euro per il modello con motorizzazione diesel, a prescindere dall’allestimento selezionato. La E-Tense Plug-in Hybrid da 225 cv è invece offerta ad un prezzo di 47.500 euro, mentre quella da 300 cv di potenza, ad un prezzo di 50.500 euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago