Moto GP

Leopard pronto ad entrare in MotoGP: scelto il costruttore

Leopard Racing fortemente interessata ad entrare in MotoGP nel 2023 al posto di Suzuki. Un costruttore è già pronto.

La notizia che Suzuki lascerà la classe regina del Motomondiale a fine 2022 ha lasciato tutti di stucco. Nessuno si aspettava una simile decisione da parte della Casa giapponese che corre ai ripari in questo modo dalla crisi finanziaria che attanaglia l’economia mondiale, soprattutto dopo la guerra in Ucraina e la pandemia di Covid-19. Persino i suoi due piloti, Alex Rins e Joan Mir, sono rimasti scioccati quando hanno saputo durante il test di Jerez.

Leopard Racing (foto Ansa)

Decine le famiglie legate al destino della Suzuki, da tecnici a meccani, da addetti stampa a fornitori, che ora vanno alla ricerca di una sistemazione per il prossimo anno. Joan Mir e il suo manager Paco Sanchez hanno avviato colloqui con la Repsol Honda, mentre resta più incerto il destino di Alex Rins per il momento, anche se Aprilia potrebbe farci un pensierino, anche in vista di un possibile team satellite. Ma restano due selle libere che Dorna cercherà di assegnare.

Leopard guarda ad Aprilia

Aleix Espargaro (foto Ansa)

All’indomani della notizia ufficiosa l’organizzazione della MotoGP ha fatto sapere che sono tanti i team privati e i costruttori che vorrebbero accedere in Top Class. La priorità va ad un costruttore, GASGAS è in prima fila, ma non sarà possibile organizzarsi entro il prossimo anno. A questo punto resta da capire cosa deciderà di fare Carmelo Ezpeleta, visto che due coincidenze tendono a incrociarsi.

La prima è che Aprilia resta l’unica casa senza team satellite: da tempo preme per averne uno, ma con Gresini Racing l’affare non è andato in porte. La squadra di Nadia Padovani ha preferito legarsi a Ducati ritenendo migliore l’offerte del costruttore di Borgo Panigale. La seconda coincidenza riguarda Leopard Racing, che da oltre un anno preme per l’ingresso in MotoGP. Il boss di Leopard Christian Lundberg ad ‘Autosport’ conferma le sue intenzioni: “Se Dorna ci darà quel posto saremo molto felici. Tutto il paddock sa che siamo assolutamente interessati a fare questo passo, ma c’è ancora molta strada da fare prima che possa avvenire“.

Con quale costruttore andrebbe a legarsi eventualmente il team Leopard, che in Moto3 allestisce una Honda?  “Credo che l’unica opzione sarebbe quella di farlo con Aprilia perché, secondo me, la Dorna deve premiare in un modo o nell’altro l’unico costruttore sulla griglia che ha solo due moto… Per noi sarebbe bello lavorare con l’Aprilia, del resto siamo un team per metà italiano e sarebbe più facile che lavorare con i giapponesi“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

5 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago