Moto GP

Bagnaia esalta un ex campione MotoGP: “Vederlo guidare era affascinante”

Pecco Bagnaia esalta un campione MotoGP del passato, il cui stile di guida in fase di frenata era a dir poco ammirevole.

Pecco Bagnaia approda al GP di Le Mans dopo la vittoria di Jerez. Il vicecampione del mondo della Ducati ha parlato del suo rapporto con la Brembo, in vista di un week-end che metterà a dura prova i sistemi frenanti per via delle temperature. Del resto la frenata si rivela una fase importante per la MotoGP moderna, un momento da sfruttare anche per poter superare gli avversari.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

In occasione di un incontro con Andrea Bergami e Mattia Tombolan, tecnici della Brembo, Pecco Bagnaia evidenzia i punti più impegnativi della pista Bugatti. “Ci sono due-tre staccate difficili, ma il vero problema spesso è dovuto al freddo“, riporta ‘La Gazzetta dello Sport’. Ed entra più nel dettaglio spiegando quanto sia complessa la guida di un prototipo. “Le fasi sono tre, quella di frenata da dritto, l’entrata in curva e il rilascio dei freni“. La fase da dritto è divenuta una specialità per il pilota torinese. “E’ la fase che mi agevola di più, anche se non è facile perché serve tanta energia“.

Bagnaia e lo stile di Stoner

Pecco Bagnaia (Ansa Foto)

Pecco Bagnaia è uno di quei piloti che fanno un grande uso del freno posteriore, al contrario di quando correva nella middle class. “Nelle curve a sinistra uso il pedale, in quelle a destra il freno a pollice“. Tra i piloti del passato Casey Stoner era sicuramente un atleta che della frenata ne faceva un’arte, spesso sostituendo il controllo di trazione.

Il piemontese ammette: “Ho chiesto informazioni a Gabarrini (il suo capotecnico, ndr), Casey era bravo a capire la potenza e il livello di aderenza dell’asfalto, riusciva ad adattarsi alle diverse condizioni proprio grazie al freno“. Anche se bisogna sottolineare che le caratteristiche di quella moto sono ormai ben diverse dai prototipi di oggi.

Attualmente Pecco Bagnaia si dice molto interessato ai dati della telemetria di Jack Miller. L’alfiere australiano, destinato a lasciare il team factory a fine anno, rivela informazioni utili per la frenata e c’è sicuramente qualcosa da imparare. Specialmente per il modo in cui fa girare la Ducati Desmosedici GP in ingresso curva: “Il suo gran controllo è qualcosa che mi piacerebbe imparare”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago