Auto

McLaren Artura, la supercar omaggia la Regina Elisabetta: i dettagli celebrativi

La Casa di Woking ha svelato i nuovi dettagli per la McLaren Artura che rendono omaggio ai 70 anni di regno della Regina Elisabetta II.

Il 6 febbraio 2022 la Regina Elisabetta II ha raggiunto i 70 anni di regno, diventando la sovrana più longeva della Gran Bretagna. Ed è così che, per celebrare questa ricorrenza, la McLaren ha realizzato un progetto unico, svelato esattamente 18 anni dopo la cerimonia di inaugurazione del McLaren Technology Centre a Woking.

(McLaren media press)

Si tratta di una Artura che presenta diversi dettagli ideati appositamente per rendere omaggio a Sua Maestà. In primis, la vernice, chiamata “Platinum Jubilee“, che propone un color argento platino sviluppato appositamente per quest’occasione. Il processo di realizzazione della verniciatura è durato otto giorni, in seguito ad una sapiente ricerca per definire la combinazione di pigmenti metallici più adatta svolta in collaborazione con il partner AkzoNobel.

Inoltre, sulla livrea della supercar figura uno speciale badge celebrativo creato dalla McLaren Special Operations (MSO), la divisione addetta alle personalizzazioni, attraverso l’utilizzo di uno strumento e di una pressa su misura.

È stato un onore per MSO creare una nuova vernice platino per celebrare quest’anno il Giubileo di platino di Sua Maestà – dichiara Ansar Ali, Managing Director McLaren Special Operations –. Questa verniciatura speciale, che sarà disponibile per i clienti come optional, sarà un tributo appropriato per celebrare questo storico traguardo“.

McLaren Artura, le caratteristiche della supercar ibrida

(McLaren media press)

La McLaren Artura è la prima supercar ibrida della Casa di Woking. Sviluppata completamente da zero, il modello presenta un’architettura leggera in fibra di carbonio, scelta come soluzione per ridurre al minimo il peso (di 1.395 kg a secco). In più, l’aerodinamica è stata sviluppata utilizzando le tecnologie più avanzate.

Tra gli altri aspetti curati dagli ingegneri inglesi troviamo poi la dinamica di guida. Nel dettaglio, la vettura dispone di componenti all’avanguardia, come sospensioni specifiche, differenziale elettronico e sterzo elettroidraulico.

Massima attenzione è stata rivolta altresì alla tecnologia di bordo, con infotainment e connettività che funzionano mediante l’utilizzo di touchscreen ad alta risoluzione, Apple CarPlay e Android Auto.

Ma il cuore pulsante di questo modello è il suo power train che prevede la presenza di un motore V6 twin turbo da 3 litri. Complessivamente il suo sistema propulsivo eroga una potenza di 680 cv e 720 Nm di coppia. La velocità massima è di 330 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 3 secondi netti.

(McLaren media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago