Moto GP

Bagnaia risponde a Bastianini: “Non è questione di pressione”

Dopo la gara di Le Mans Pecco Bagnaia risponde alle parole di Enea Bastianini: i due piloti potrebbero essere compagni di box.

Pecco Bagnaia ha rimediato un pesante zero punti per la classifica e la sua corsa al titolo mondiale. Il distacco dal leader Fabio Quartararo è lievitato a +46 e inizia a diventare difficile da colmare ora che un terzo del calendario è stato disputato. Il sorpasso di Enea Bastianini a sette giri dalla fine sembra aver scardinato i piani di gara, ma ha saputo subito contrattaccare. Poco dopo l’errore che lo ha costretto al ritiro anticipato.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Al termine della gara il compagno di marca del team Gresini non ha risparmiato qualche frecciata: “Gli ho messo volontariamente pressione”, e ancora: “Forse gli do fastidio perché sono italiano…“. Una rivalità che probabilmente ha radici passate ma che è sfociata dopo che Pecco Bagnaia, al termine delle qualifiche di Le Mans, ha dichiarato di preferire Jack Miller come compagno di squadra, dal momento che si è creato un equilibrio “irripetibile con un altro pilota“. Ma dal prossimo anno i due italiani potrebbero ritrovarsi nello stesso box.

Bagnaia e la risposta a Bastianini

Enea Bastianini (Ansa Foto)

Nel corso del debriefing post gara i media hanno riportato le dichiarazioni di Bastianini a Bagnaia, che ha provato a replicare con il suo solito fare diplomatico: “Sono in squadra con Jack dal 2018 e ci conosciamo bene. Per questo ho detto che la mia prima opzione sarebbe lui. Ma è la Ducati a decidere e per me non ci sarebbero problemi se arrivasse Enea o Martin, ho avuto sempre un buon rapporto con tutti i miei compagni di squadra. Credo che Bastianini abbia dimostrato di meritare questa sella“.

Parole distensive nei confronti di Enea, nonostante i toni un po’ arrembanti del vincitore del GP di Le Mans. Ma Pecco non ci sta quando gli viene detto che la sua caduta sia stata provocata dal suo sorpasso. “Può pensare quello che vuole, ma la realtà è che è stato molto veloce e ho fatto un errore di decisione, non era una questione di pressione. In conclusione, meglio che abbia vinto lui e non un altro“.

La prossima sfida è in programma al Mugello fra poco più di una settimana, dove il layout gioca a favore delle Ducati. Il duello tra i due italiani potrebbe riaccendersi, con Pecco Bagnaia desideroso di prendersi una rivincita: “E’ il mio tracciato di casa e l’anno scorso sono stato molto competitivo. Sarà un altro buon week-end e d’ora in poi penso che sarò sempre in lotta“. Ma sarà vietato commettere errori.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago