MotorSport

Valentino Rossi ammette l’errore: “Ho esagerato un po’”

Valentino Rossi fa alcune considerazioni dopo il recente round del GTWCE disputato in Francia: ammette alcuni errori.

Il passaggio dal mondo delle moto a quello delle auto non è stato facile per Valentino Rossi. Se qualcuno si aspettava che sarebbe stato subito tra i primi, si è sbagliato. Serve del tempo per adattarsi a una disciplina completamente diversa.

Valentino Rossi (Ansa Foto)

L’ex pilota MotoGP ha finora disputato tre round del Fanatec GT World Challenge Europe. Dopo il diciassettesimo posto assoluto nel primo weekend di gara a Imola, a Brands Hatch è arrivato tredicesimo in Gara 1 e ottavo in Gara 2.

Nell’ultimo fine settimana il Dottore è tornato in azione a Magny-Cours (Francia) con l’Audi R8 LMS GT3 Evo II del team WRT. Non è andata benissimo, anche a causa di un suo errore nelle qualifiche. Quindicesima posizione in Gara 1 e undicesima in Gara 2. Anche se i risultati sono al di sotto delle sue aspettative, comunque il pesarese sta accumulando esperienza utile per migliorare ed essere maggiormente competitivo in futuro.

Valentino Rossi, i commenti dopo il round a Magny-Cours

Valentino Rossi (Ansa Foto)

Rossi al termine del weekend si è espresso su quanto successo in Francia, partendo dall’errore commesso sabato: “In qualifica ho provato a spingere, ma forse ho esagerato un po’ troppo e ho commesso un errore. Sono salito troppo su un cordolo e ho perso il controllo. Peccato, perché ciò ci ha fatto finire più indietro di quello che era il nostro potenziale”.

Il fatto di dover partire dalla ventiduesima posizione ha complicato i piani di gara di Valentino e del suo compagno di squadra Frederic Vervisch, costretti a rimontare. Tra l’altro, c’è stata anche una penalità di 10 secondi da scontare al pit stop per aver utilizzato un treno di gomme in più dopo il fuoripista delle qualifiche.

A proposito di Gara 1, il pesarese ha commentato così: “Bisognava partire bene e avere buon ritmo per superare, non è stato facile. La gara in sé non è stata male, mi sono divertito e ho fatto alcune battaglie, riuscendo a migliorare il passo giro dopo giro. ”.

Gara 2 è andata meglio, però rimane il rammarico di non aver conquistato alcun punto: “È stata dura – spiega Rossi – pur partendo più avanti. L’obiettivo era la top 10 e l’abbiamo sfiorata. Ho sofferto troppo il caldo, la macchina è diventata più complicata da guidare. Inoltre ho perso del tempo nel lottare con una Porsche”.

Il prossimo round del GT World Challenge Europe 2022 sarà ancora in Francia, ma presso il circuito Paul Ricard, dove nel weekend 3-5 giugno si svolgerà 1000 km valida per la Endurance Cup. Vedremo se l’ex pilota MotoGP riuscirà ad andare meglio. Sicuramente è importante fare dei progressi in qualifica per partire più avanti.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago