Fuori Giri

Cristiano Ronaldo, passione Bugatti: l’ultimo acquisto ha un costo assurdo

Passione Bugatti per Cristiano Ronaldo, l’ultimo acquisto ha davvero un costo folle: i dettagli di un accessorio che lascia senza parole

E’ tra gli sportivi più pagati al mondo e guardando il lusso di cui ha circondato la sua vita non si fa fatica a crederlo. Cristiano Ronaldo non è certo un calciatore qualsiasi e i suoi ingaggi lo dimostrano.

Cristiano Ronaldo © LaPresse

Il fuoriclasse portoghese è anche un grande amante dei motori e il suo garage è pieno di auto di lusso: Ferrari, Rolls-Royce, ma anche Lamborghini, Maserati, una McLaren Senna e ancora altri bolidi. Tra le vetture in possesso dell’ex Juventus non mancano le Bugatti ed è proprio alla casa francese che è legato l’ultimo folle acquisto di Cristiano Ronaldo. Si tratta di un accessorio dal prezzo non certo accessibile ai più che il portoghese sfoggia con grande orgoglio.

Ronaldo ha voluto sorprendere nuovamente i suoi fan con un acquisto decisamente fuori dall’ordinario: un orologio da un milione di euro. Si tratta di un modello Jacob & Co Chiron su misura e personalizzato con la sigla CR7.

Un orologio che, lo dice il nome, è un omaggio alla Hypercar: la versione normale, prodotta in tiratura limitata, ha un costo di 300mila dollari, mentre il modello personalizzato e fatto su misura per il calciatore dovrebbe avere un valore intorno al milione di euro, come già affermato. Ma cosa ha di particolare questo orologio? Oltre alla sigla CR7 è al suo interno che si nasconde il vero ‘tesoro’.

L’orologio Chiron di Cristiano Ronaldo: ha il motore della Bugatti

A rendere prezioso il Jacob & Co Chiron voluto da Ronaldo c’è la cassa tempestata di diamanti, ma non soltanto. Andando ad apprezzare il meccanismo interno, lasciato ovviamente in vista, si nota una forma decisamente familiare per chi ha una certa praticità con le Bugatti.

Il meccanismo dell’orologio, infatti, replica il motore W16 della Bugatti Chiron. Nel dettaglio tutte le parti vanno a replicare il movimento del motore dell’auto, anche se ovviamente in questo caso l’energia sprigionata va a muovere le lancette.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago