News

Ferrari, un esemplare unico a New York: il colore scelto è una novità assoluta

Un esemplare unico di Ferrari esposto a New York: la personalizzazione ha una chiara fonte di ispirazione, il colore è insolito

Qualsiasi Ferrari è unica, qualcuna però lo è più di altre. Parliamo delle one-off che vengono realizzate da Tailor Made, il programma di personalizzazione della casa automobilistica di Maranello.

Lo Stemma della Ferrari Roma Tailor Made (Foto Ferrari.com)

Una delle ultime è la Ferrari Roma Tailor Made che ha visto collaborare anche Evan Orensten e Josh Rubin, co-fondatori del magazine di design Cool Hunting.

Il bolide del Cavallino Rampante ha una chiara fonte di ispirazione: il Giappone ed in particolare la tradizione artigianale nipponica. La Ferrari Roma Tailor Made sarà esposta alla New York Design Week e farà sicuramente parlare di sé. La realizzazione di questo esemplare unico non ha riguardato gli aspetti meccanici. A spingere la Roma è rimasto il V8 da 3.9 litri biturbo, capace di sprigionare una potenza di 620 cavalli e 760 Nm di coppia da 3.000 giri.

Altre le particolarità con cui è stato realizzato questo modello unico, partendo dal colore della carrozzeria. Si tratta di un indigo Metal, un blu brillante realizzato proprio per questo modello che deriva dall’indigob, tradizionale tintura giapponese. Una tonalità che ritroviamo anche negli interni, declinata però in maniera diversa. Ecco allora l’utilizzo del Sakiori, tessuto sfruttato per sedili e tappeti e realizzati con kimono riciclati.  Particolare anche il cielo per il quale sono state scelte delle pelli indaco, realizzata a Kyoto e quindi lavorate in Italia dove sono state tagliate a strisce e quindi intrecciate a mano.

Ferrari Roma Tailor Made, Giappone come fonte di ispirazione

Ferrari Rome Tailor Made (Foto Ferrari.com)

Le personalizzazioni di questa Ferrari Roma Tailor Made non finiscono però qui. Da osservare anche le maniglie interne con il loro rivestimento di pelle nera, anche questa intrecciata a mano. Un chiaro omaggio ad una antica arte giapponese, lo tsukami, con la quale si intrecciavano le impugnature delle katana.

All’interno della Ferrari personalizzazioni anche per il cancelletto del cambio e le levette, color rame: in questo caso la fonte di ispirazione sono stati i contenitori per il tè (di rame appunto) di un’azienda giapponese, la Kaikado. Infine, lo stemma presente sul bracciolo centrale e sul battitacco: un Kamon, sigillo che rappresenta una ruota di carro trainato da buoi.

Bruno De Santis

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago