News

Ferrari, un esemplare unico a New York: il colore scelto è una novità assoluta

Un esemplare unico di Ferrari esposto a New York: la personalizzazione ha una chiara fonte di ispirazione, il colore è insolito

Qualsiasi Ferrari è unica, qualcuna però lo è più di altre. Parliamo delle one-off che vengono realizzate da Tailor Made, il programma di personalizzazione della casa automobilistica di Maranello.

Lo Stemma della Ferrari Roma Tailor Made (Foto Ferrari.com)

Una delle ultime è la Ferrari Roma Tailor Made che ha visto collaborare anche Evan Orensten e Josh Rubin, co-fondatori del magazine di design Cool Hunting.

Il bolide del Cavallino Rampante ha una chiara fonte di ispirazione: il Giappone ed in particolare la tradizione artigianale nipponica. La Ferrari Roma Tailor Made sarà esposta alla New York Design Week e farà sicuramente parlare di sé. La realizzazione di questo esemplare unico non ha riguardato gli aspetti meccanici. A spingere la Roma è rimasto il V8 da 3.9 litri biturbo, capace di sprigionare una potenza di 620 cavalli e 760 Nm di coppia da 3.000 giri.

Altre le particolarità con cui è stato realizzato questo modello unico, partendo dal colore della carrozzeria. Si tratta di un indigo Metal, un blu brillante realizzato proprio per questo modello che deriva dall’indigob, tradizionale tintura giapponese. Una tonalità che ritroviamo anche negli interni, declinata però in maniera diversa. Ecco allora l’utilizzo del Sakiori, tessuto sfruttato per sedili e tappeti e realizzati con kimono riciclati.  Particolare anche il cielo per il quale sono state scelte delle pelli indaco, realizzata a Kyoto e quindi lavorate in Italia dove sono state tagliate a strisce e quindi intrecciate a mano.

Ferrari Roma Tailor Made, Giappone come fonte di ispirazione

Ferrari Rome Tailor Made (Foto Ferrari.com)

Le personalizzazioni di questa Ferrari Roma Tailor Made non finiscono però qui. Da osservare anche le maniglie interne con il loro rivestimento di pelle nera, anche questa intrecciata a mano. Un chiaro omaggio ad una antica arte giapponese, lo tsukami, con la quale si intrecciavano le impugnature delle katana.

All’interno della Ferrari personalizzazioni anche per il cancelletto del cambio e le levette, color rame: in questo caso la fonte di ispirazione sono stati i contenitori per il tè (di rame appunto) di un’azienda giapponese, la Kaikado. Infine, lo stemma presente sul bracciolo centrale e sul battitacco: un Kamon, sigillo che rappresenta una ruota di carro trainato da buoi.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago