Formula 1

Alonso, potrebbe esserci una sorpresa: l’indiscrezione che può cambiare tutto

Fernando Alonso non sarebbe così certo di continuare la sua carriera in Alpine. Per lui ci sarebbero già altre opportunità. L’indiscrezione.

Nonostante siamo soltanto nella prima parte di stagione, cominciano a circolare le prime importanti indiscrezioni di mercato piloti, tra vecchie conoscenze che potrebbero essere giunti alla fine della loro corsa in Formula 1 e nuovi talenti in rampa di lancio nella massima categoria automobilistica.

Fernando Alonso (Foto: LaPresse)

Una delle voci più ricorrenti in questa fase riguarda il due volte iridato Fernando Alonso, che nel 2023 potrebbe cambiare aria dopo un biennio in Alpine non troppo esaltante. E la presenza del suo manager Flavio Briatore nel paddock di Barcellona non ha fatto altro che alimentarle, anche perché il prossimo anno c’è la certezza che si libereranno alcuni sedili.

In particolare, tra questi, ci sarebbe quello di Sebastian Vettel, che gli potrebbe cedere il testimone dando ad Alonso l’opportunità di proseguire il percorso di crescita dell’Aston Martin avviato dal magnate canadese Lawrence Stroll. L’indiscrezione è stata riportata dal noto giornalista e commentatore per Sky Sport F1 Roberto Chinchero in occasione del GP di Spagna.

Fernando Alonso, possibile il passaggio in Aston Martin

L’Alpine di Alonso (Foto: LaPresse)

Infatti, il tedesco ex Ferrari sembrerebbe in procinto di ritirarsi. Alonso, al contrario, sembra non voler abbandonare la sua carriera in Formula 1. Quindi, potrebbe decidere di avviare un nuovo corso con il team britannico, anche se Otmar Szafnauer, in un’intervista recente, ha dichiarato che né la scuderia, né il pilota, hanno fretta di firmare il rinnovo. “Serve un accordo tra le parti e solitamente se ne parla più avanti nella stagione – le parole del team principal –. Vedremo a tempo debito, ora la priorità è concentrarsi su di lui per conquistare i punti che merita“.

Se il passaggio del pilota iberico all’Aston Martin si concretizzerà, la scuderia inglese si assicurerà un campione certificato che, nonostante i suoi 40 anni (41 a fine luglio), è ancora sul pezzo, come testimoniata dall’ottima prestazione fornita a Barcellona. L’Alpine, invece, in questo caso potrebbe decidere di puntare seriamente sul campione di Formula 2 del 2021 e campione di Formula 3 del 2020 Oscar Piastri, quest’anno rimasto ai margini del progetto del team francese in qualità di pilota di riserva.

Ad ogni modo, è ancora tutto da decidere. A luglio, mese in cui solitamente arrivano le prime ufficialità per l’anno successivo, potrebbero arrivare nuove notizie in merito.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago