MotorSport

Indianapolis 500, ancora più soldi per chi vince: una corsa milionaria

Cresce l’attesa per l’edizione numero 106 della 500 Miglia di Indianapolis in programma domenica sera con un montepremi in forte crescita

La 500 Miglia di Indianapolis è indiscutibilmente uno degli eventi più importanti dell’anno, e non solo per gli appassionati di automobilismo americano.

Helio Castroneves, suo l’assegno più alto mai elargito a Indianapolis (Foto ANSA)

L’appuntamento è in calendario per domenica prossima, la griglia di partenza è già disegnata con Scott Dixon che ha conquistato domenica la sua quinta pole position in carriera nella Indy 500.

Il montepremi della Indianapolis 500

Ma quest’anno tra le tante novità che stanno rilanciando la classica americana dopo gli anni difficili della pandemia, c’è anche un significativo incremento che riguarda i premi che andranno a chi vince la competizione. Dopo un periodo di ristrettezze, che aveva portato la Indycar Series e gli organizzatori della 500 Miglia, che ha un budget diverso rispetto a quello di tutte le altre gare del campionato, sono entrati nuovi sponsor.

Il pilota più ricco

Più soldi per tutti, redistribuiti fin dalla griglia di partenza che rappresenta un gettone importante indipendentemente da quello che sarà il risultato finale sotto la bandiera a scacchi. Nel 1911, primo anno della 500 Miglia, il vincitore Ray Harroun guadagnò poco più di 14mila dollari. Che per quell’epoca erano un sacco di soldi. Ma il check per il vincitore negli anni ’60 è andato abbondantemente oltre i 100mila dollari. Dagli anni ‘80 in poi si è andati oltre il mezzo milione ed Emerson Fittipaldi fu il primo a intascare più di un milione di dollari: era il 1989.

Quest’anno gli assegni saranno considerevolmente aumentati. Scott Dixon ha già incassato 100mila dollari solo per la pole position. Il resto arriverà non solo dalla prestazione finale. Ma da tutta una serie di bonus che riguardano il numero di giri completati, quello dei sorpassi, il numero di giri in testa alla corsa.

Scott Dixon, oggi in pole, vittorioso nel 2008 (Foto ANSA)

Helio Castroneves il più ricco

Il premio va alla scuderia che lo redistribuisce tra tutto il personale ma il pilota ha una percentuale concordata, uguale per tutti. Proprio in considerazione di questo non tutti i vincitori hanno conquistato la stessa cifra: Helio Castroneves, solo nel 2009, ha incassato tre milioni di dollari, il check più alto di sempre Nel 2018 Will Power vinse mezzo milione in meno. Takuma Sato, due vittorie, ha vinto l’edizione più povera in assoluto, quella della pandemia: 1.3 milioni di dollari (2020), la metà di quello che aveva vinto nel 2017.

L’edizione del 2022 promette di essere una delle più ricche di sempre, forse addirittura in grado di battere il montepremi record di 14.4 milioni di dollari del 2008, proprio quando vinse l’attuale poleman, Scott Dixon. L’accordo stabilisce che, indipendentemente dai bonus, il pilota vincitore della Indy 500 porti a casa il 20% del montepremi complessivo.

Stefano Benzi

Recent Posts

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 minuti ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago