Moto GP

Marquez esalta una caratteristica del Mugello: “E’ sempre bellissimo”

Marc Marquez alla ricerca del primo podio stagionale. Ci riprova al Mugello ma l’impresa non si preannuncia facile.

Marc Marquez arriva al Gran Premio del Mugello con l’intento di centrare il suo primo podio stagionale, ma l’obiettivo si preannuncia piuttosto in salita. Da tempo il campione di Cervera sottolinea come il feeling con l’avantreno sia cambiato durante l’evoluzione subita dalla RC213V durante l’inverno e che serviranno modifiche importanti dal punto di vista meccanico e della ciclistica.

Marc Marquez (foto Ansa)

Si attendono novità dal Giappone e il team manager Alberto Puig ha fatto pressioni per avere le nuove componenti in tempi rapidi. Già nel week-end sul circuito toscano potrebbero arrivare delle novità per le Honda ufficiali, anche se ulteriori aggiornamenti sono previsti per il prossimo round in Catalunya fra poco più di una settimana.

Marc Marquez e l’adrenalina del Mugello

Marc Marquez (foto Ansa)

Nell’attesa delle novità Marc Marquez proverà a trarre il massimo dal materiale a disposizione, giocando molto sul setting e sul suo stile di guida, dovendo fare i conti anche con una condizione fisica non particolarmente ottimale. Le condizioni del braccio lasciano ancora qualche dubbio sul reale stato di salute del pilota catalano, tanto da dover preservare le sue energie in vista della gara domenicale.

Impossibile fare previsioni in simili circostanze. “Il Mugello è un bel tracciato dover poter guidare, spingere con una MotoGP sul lungo rettilineo è sempre una bella sensazione”, ha ammesso Marc Marquez alla vigilia del week-end. “Vedremo cosa sarà possibile fare per questo fine settimana: analizzeremo la situazione e vedremo a che punto siamo. Sono certo che proseguendo a lavorare con il mio team, con la Honda, possiamo tornare ad essere dove meritiamo, dove punta il nostro potenziale”.

Sarà un round decisivo anche per Pol Espargarò che va alla ricerca di un rinnovo contratto con Honda che pare sempre più distante. Un solo podio conquistato nelle prime sette gare, ma è anche l’unico pilota del marchio nipponico ad esserci riuscito fino ad oggi. Nel 2021 il pilota di Granollers non è riuscito a centrare la top-10 con la RCV, stavolta proverà ad alzare l’asticella. “Mi sono allenato molto a casa per arrivare pronto per il Mugello”, ha detto il minore dei fratelli Espargarò. “In Francia l’ultima volta non siamo riusciti a ottenere ciò che volevamo. Abbiamo due gare in due settimane e un test (al Montmelò, ndr) e avremo molto tempo da trascorrere in moto: un punto molto positivo per noi“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago