Auto

Aria condizionata in Auto, il rischio che molti ignorano: c’è un divieto ben preciso

In auto con l’aria condizionata: c’è il rischio di multa. In alcuni casi, tenere il motore acceso per rinfrescarsi può portare problemi

Salvo modelli molto vecchi, è molto difficile trovare auto senza l’aria condizionata. Che sia essa automatica o manuale, è uno strumento indispensabile per ogni automobilista. Con l’arrivo del caldo e della bella stagione tenere fresco l’abitacolo per muoversi senza disagio è diventato ormai un gesto spontaneo.

Aria condizionata in Auto, il rischio che nessuno calcola: prevista una multa (Ansa)

Ma forse non tutti sanno che l’accensione del climatizzatore comporta uno sforzo ulteriore del motore e quindi maggiori consumi. Proprio per questo l’utilizzo di questo dispositivo è “nel mirino” del codice della strada. Infatti esiste un divieto ben preciso, che riguarda proprio l’aria condizionata. La norma vieta di utilizzare il climatizzatore quando l’auto è ferma, e quindi con il motore acceso.

Esiste il rischio di una multa, che può essere anche piuttosto salata. Il tutto è regolamentato dall’articolo 157, comma 7 bis del Codice della Strada. Ecco cosa dice:È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso”. Sembra una disposizione severa, ma la motivazione è di natura ambientale.

Aria condizionata in Auto, nel codice della strada c’è un divieto ben preciso

Il motore acceso, infatti, inquina. Per questo motivo il legislatore vieta di utilizzarlo per attivare alcune funzionalità dell’auto – come l’impianto di aria condizionata appunto – se il veicolo è fermo. E bisogna fare attenzione, perché la multa può essere piuttosto pesante. Si parte da un minimo di 218 euro a un massimo di 435. Va chiarito che la norma vale sempre e non soltanto per l’estate. Il divieto è valido, infatti, anche se si lascia il motore acceso a veicolo fermo per il riscaldamento.

(Ansa)

Al contrario di quanto si possa pensare, questa norma non è affatto nuova: risale al 2007, e come già spiegato ha l’obiettivo di contrastare l’inquinamento causato dagli scarichi delle auto. Ovviamente va tenuto presente che l’utilizzo dell’aria condizionata, comportando un maggiore lavoro del motore, fa alzare anche i consumi di carburante. Altro aspetto che in questo periodo non può essere trascurato.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago