Moto GP

Enea Bastianini svela i piloti “preferiti” in MotoGP: “Ne scelgo tre”

Nel week-end del Mugello Enea Bastianini proverà a conquistare la quarta vittoria stagionale. E rilancia la sfida a Pecco Bagnaia.

Enea Bastianini è uno dei grandi attesi in questo week-end al Mugello, gara di casa per se stesso, per il suo team e il suo costruttore. Arriva all’autodromo toscano dopo la splendida vittoria conquista a Le Mans, che gli vale la terza piazza in classifica piloti con un distacco di appena 8 punti dal leader Fabio Quartararo. C’è però un tabù da sfatare, perché il ‘Bestia’ qui in Toscana non è mai andato oltre il 5° posto.

Enea Bastianini (foto Ansa)

L’anno scorso al termine del giro di collaudo ha travolto la Ducati del collega di marca Johann Zarco. Stavolta le premesse sono diverse: è l’unico pilota ad aver vinto tre GP in questa stagione. Una situazione che per molti versi sorprende lo stesso Enea Bastianini: “Quello che mi ha sorpreso maggiormente è stato trovare subito un buon feeling con questa moto – dice in un’intervista a ‘La Gazzetta dello Sport’ -. E il fatto che il nostro assetto funziona dappertutto“.

Bastianini e la sfida con Bagnaia

Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia (Ansa Foto)

Enea Bastianini ha fatto parlare di sé nel GP di Le Mans con quel sorpasso su Pecco Bagnaia che ha dato un’iniezione di adrenalina allo spettacolo, rispolverano certi vecchi duelli tra Valentino Rossi e Max Biaggi… “La rivalità tra me e Pecco c’è sempre stata, perché Pecco è uno molto veloce e non è facile da battere. Ma è una rivalità sana, non penso che potremmo mai litigare“. Eppure dopo la gara in terra francese si sono punzecchiati a vicenda.

Il pilota del team Gresini ha ammesso di aver voluto mettere volontariamente pressione sul connazionale, Pecco Bagnaia ha risposto di non prendere in considerazione cosa pensasse il compagno di marca. Enea prova a gettare acqua sul fuoco: “Dopo la gara non sai mai bene cosa è successo, sinceramente pensavo che fosse caduto dove era andato lungo. Ma la mia era solo una ipotesi, il motivo dell’errore lo conosce solo lui“.

Sono giorni importanti e decisivi per il suo futuro, a breve verrà deciso il suo futuro. Resta il principale candidato ad occupare l’angolo di box factory che lascerà vacante Jack Miller dalla prossima stagione, ma ancora nulla è stato deciso definitivamente e bisognerà fare i conti con gli sponsor. Infine alla domanda sul suo pilota di riferimento risponde: “Ne scelgo tre. Mi piacer Mir per la costanza, Martin per la velocità nel giro e Marquez per il guizzo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago