Auto

Nissan Ariya si prepara all’impresa: al volante un pilota d’eccezione

La Nissan Ariya sarà protagonista di un viaggio dal Polo Nord al Polo Sud con al volante un pilota d’eccezione.

Dopo il debutto sul mercato dei mesi scorsi, la Nissan Ariya si appresta a diventare la protagonista di un’autentica impresa: un viaggio che partirà dal Polo Nord con destinazione Polo Sud, chiamato per l’occasione “Pole to Pole”.

(Nissan media press)

In totale saranno 27.000 i km che dovrà percorrere un pilota d’eccezione: il conduttore britannico Chris Ramsey, che guiderà una Ariya con trazione integrale e-4ORCE passando attraverso America Settentrionale, Centrale e Meridionale per poi concludere la sua missione nell’Antartico. La partenza è fissata a marzo 2023.

Per Ramsey, tuttavia, non sarà una prima volta assoluta. Infatti, già nel 2017, era stato il primo ad affrontare il Mongol Rally a bordo di un veicolo interamente elettrico, che anche in quell’occasione era una Nissan (Leaf). In questa avventura, lo showman inglese percorse 16.000 km in 56 giorni insieme alla moglie Julie.

Nissan Ariya protagonista di un’impresa da record

(Nissan media press)

Per permetterle di affrontare un percorso che prevede tratti impervi in montagna e nel deserto, nonché temperature estreme tra -30°C e 30°C, la Casa giapponese ha modificato la Nissan Ariya rinforzandone la carrozzeria. Inoltre, l’ha equipaggiata con cerchi, sospensioni e pneumatici appositamente sviluppati per la guida off road.

Al suo fianco durante il viaggio, ci sarà una seconda Ariya e-4ORCE che fornirà il proprio supporto al crossover guidato da Ramsey.

e-4ORCE, lo ricordiamo, è il più avanzato sistema di trazione integrale sviluppato da Nissan, composto da due motori elettrici, uno per ogni asse, e da un sistema che regola forza motrice e azione del freno sulle quattro ruote. Prevista anche la frenata rigenerativa sull’asse posteriore che provvede a recuperare energia utile da trasferire alla batteria.

È stato lui stesso a ideare la spedizione “Polo to Pole“, per “dimostrare che i veicoli elettrici sono in grado di affrontare gli ambienti più impervi, dal freddo rigido dei poli al caldo umido della giungla del Sud America e capaci, al tempo stesso, di regalare grandi emozioni“. Poi ha aggiunto: “Poter contare su un partner importante come Nissan, sulle sue vetture e sulle sue tecnologie, per noi è fondamentale“.

Questa avventura supporta la visione aziendale a lungo termine Nissan Ambition 2030 che, oltre a prevedere l’elettrificazione della gamma Nissan, punta molto sullo sviluppo di veicoli e tecnologie in grado di migliorare la mobilità e la vita delle persone.

(Nissan media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago