Ferrari e Maserati d'epoca in mostra a Modena: le informazioni utili (press)
“Formula Modena”: le Ferrari e Maserati costruite negli anni ‘50 e ‘60 in mostra al Palazzo dei Musei. Le informazioni utili per accedere
A Modena una grande occasione per ammirare da vicino Ferrari e Maserati storiche. Modelli d’epoca esposti in tutto il loro splendore, per la gioia degli appassionati. Non solo quelli più maturi, ma anche i giovani, che possono vedere da vicino i bolidi di un tempo, con le loro carattestiche estetiche uniche e ormai perse nel tempo. L’evento in occasione di Motor Valley Fest – The Art of Innovation, al Palazzo dei Musei di Modena. L’esposizione sarà aperta fino a domenica 29 maggio.
Ferrari e Maserati d’epoca in mostra a Modena: le informazioni utili (press)
Queste meraviglie a quattro ruote costruite nella città della Ghirlandina. “Ferrari e Maserati anni ’50 e ’60” è il titolo della mostra, con una selezione delle sportive italiane provenienti dalla collezione del Museo dell’auto di Torino e da quella Umberto Panini di Modena. Si tratta di veri e propri gioielli della tecnologia e della velocità, che sono da tempo nella storia dell’automobilismo sportivo.
Entrati dalla porta principale, rappresentano l’essenza stessa della velocità. Tra le rarità che i visitatori potranno ammirare, anche una serie di modelli molto rari. Si tratta di automobili che hanno trionfato in molti Gran premi. vincendo dominando nei campionati mondiali. Vetture storiche, guidate da veri idoli dei tifosi e amanti della velocità.
(press)
Leggende dell’automobilismo come Fangio, Ascari, Sterling Moss, Farina e molti altri. Al fianco di ogni macchina è anche possibile ammirare i dipinti esclusivi dedicati ad ognuno di questi gioielli. Queste opere sono state realizzate dall’artista formiginese Alessandro Rasponi. Vere e proprie opere d’arte messe insieme in un contesto armonico e suggestivo. Capolavori su quattro ruote e su tela.
Un appuntamento assolutamente imperdibile per tutti i patiti delle macchine sportive d’epoca, ma anche l’occasione per entrare nel profondo della cultura italiana, con delle vetture che la rappresentano in pieno attraverso dei marchi che identificano queste vetture con il nostro apese. Tra le vetture esposte la Ferrari 500 F.2 (1952), la 246 F.1 (1960), la Ferrari 156 F.1 (1963), la Maserati 250 F1 1954, la 250 F.1 1957 e la 420M Eldorado Formula Indianapolis.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…