MotorSport

Indianapolis 500, Ericsson: il vincitore che nessuno aspettava – Video

Non una matricola, ma sicuramente nemmeno un veterano, non uno dei favoriti previsto alla vigilia di questa Indianapolis 500: chi è Marcus Ericsson

Nessuno si sarebbe aspettato una vittoria di Marcus Ericsson. I favori del pronostico andavano al suo compagno di scuderia Scott Dixon, partito dalla pole position. O a Pato O’Ward, così come ad Alex Palou.

Marcus Ericsson bacia il brickyard di Indianapolis (Foto IndyCar Series NTT Press)

Ma Ericsson è il classico outsider che esce dal nulla, dopo una gara dominata da Dixon, e che lo stesso poleman ha gettato alle ortiche con un errore da principiante.

Indianapolis 500, la vittoria di Ericsson

Marcus Ericsson, svedese di Kumia, 31 anni, un passato tra Formula BMW, Formula 3, GP2 e quattro anni in Formula 1 nel programma sviluppo della Sauber, ha sfruttato la debolezza degli altri e sfruttato al massimo le potenzialità di un’ottima macchina. Una vittoria da veterano a dispetto del fatto che questa era solo la sua ultima 500 Miglia di Indianapolis.

La sua resistenza negli ultimi due giri, dopo il semaforo verde quando la corsa è ripartita dopo un ultimo incidente è stata una roba da cineteca. Che frutta una vittoria capolavoro.

Nuovo leader del campionato

Terza vittoria in carriera, la prima in un big event come la 500 Miglia. Ericsson prende la leadership a sei giri dall’arrivo, immediatamente prima dell’incidente di McLaughlin. La sua difesa sulla McLaren-Arrow di O’Ward è stata straordinaria.

Il suo tuffo nel latte durante la premiazione corona il sogno di tutta la vita: “Ci sono momenti così solo nei sogni che fai da ragazzino – racconta lo svedese della Chip Ganassi a fine gara – ma ho avuto una grande occasione, e me la sono presa difendendola strenuamente fino all’ultimo istante. Una grandissima corsa, ma anche terribilmente duro da un punto di vista emozionale”.

Marcus Ericsson dopo il tuffo nel latte (Foto IndyCar Series NTT Press)

Con i 109 punti della 500 Miglia Ericsson balza anche al comando della classifica generale della Indycar Series 2022 con 226 punti, davanti a Pato O’Ward (213) e Alex Palou (212). Una domenica felice anche dal punto di vista economico: in attesa di fare i conti Ericsson dovrebbe avere concretizzato circa 2.2 milioni di dollari, quasi mezzo milione di dollari in più rispetto a quanto vinto da Helio Castroneves lo scorso anno.

Il folle finale della 500 miglia con Ericsson che semina i suoi inseguitori

La ceriomonia del latte, la prima per Marcus Ericsson

 

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago