News

Jean Alesi “giustifica” la Ferrari: la spiegazione dell’errore

Jean Alesi analizza quanto fatto dalla Ferrari nell’ultimo GP di Monaco, dove il team ha sbagliato e tolto una vittoria praticamente cerca a Leclerc.

Il Gran Premio di Monaco non è andato secondo i piani iniziali e la Ferrari può solo recitare il mea culpa. Davvero incredibile l’errore di strategia fatto e che è costato la vittoria a Charles Leclerc.

Charles Leclerc (Ansa Foto)

Dopo la doppietta nelle qualifiche c’era la prospettiva di poter fare altrettanto in gara, ma non è andata così. Leclerc, che partiva dalla pole position, ha chiuso quarto e Carlos Sainz ha concluso in seconda posizione perdendo la vittoria a causa di un doppiato (Nicholas Latifi su Williams).

Il grande errore è stato commesso con Charles, fatto rientrare per il secondo pit stop quando c’era già il compagno di squadra a fare la sosta. Perso tempo prezioso e buttato via un risultato importante per tutta la scuderia, che ha perso punti sulla Red Bull sia nella classifica piloti sia in quella costruttori.

F1 GP Monaco: Jean Alesi commenta le mosse Ferrari

Jean Alesi (Foto LaPresse)

Jean Alesi nel suo articolo per il Corriere della Sera ha commentato quanto successo nel Gran Premio di Monaco: “Mai vista una frenesia così manifesta attorno a un pilota. Leclerc era circondato, pressato da migliaia di persone che davano per scontata la sua vittoria. Una effervescenza eccessiva, quasi spaventosa, attorno a Charles”.

Alesi ritiene che l’atmosfera attorno a Leclerc non fosse delle migliori, perché c’era troppa pressione nei suoi confronti, e forse ciò ha indotto in errore anche la Ferrari: “Non voglio fare l’avvocato delle cause perse – spiega – e neanche il tecnico esperto che analizza i dati della gara. Capisco come sia stato possibile commettere un errore in quel caos emotivo totale. La Ferrari ha sbagliato, certo, ma tirare la croce su chi lavora non mi piace”.

L’ex pilota giustifica in parte lo sbaglio commesso dal team di Maranello e invita tutti a vedere il bicchiere mezzo pieno in un weekend comunque al di sotto delle aspettative: “Poteva andare peggio. Un secondo e un quarto posto non vanno buttati. La Ferrari rimane la macchina migliore in pista”.

Il morale nel box non è certamente alto, ma è fondamentale ricaricare le pile e tornare migliorati nel prossimo gran premio in programma a Baku nel weekend 10-12 giugno.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago