Moto GP

Marc Marquez operato: i dettagli dell’intervento all’omero

Negli States si è conclusa l’operazione al braccio destro di Marc Marquez: il team HRC dirama una nota ufficiale con le parole del dott. Sotelo.

Marc Marquez in queste ore è negli Stati Uniti per il suo quarto intervento al braccio destro, necessario dopo l’incidente rimediato nel luglio 2020 a Jerez de la Frontera. A diciotto mesi dal terzo intervento il campione della Honda è ritornato in sala operatoria, ma stavolta ha scelto un dottore di fama internazionale come Joaquin Sanchez Sotelo, presso la clinica Mayo di Rochester, in Minnesota.

Marc Marquez (foto Ansa)

Nella giornata di ieri il fenomeno di Cervera ha postato sui social una foto in cui sorrideva all’esterno della struttura sanitaria, poco prima delle prove libere MotoGP in Catalunya il team HRC ha diramato un comunicato ufficiale per annunciare che l’intervento all’omero destro si è concluso con successo dopo tre ore circa, necessarie per effettuare un’osteotomia. Nei prossimi giorni resterà negli States per monitorare l’operazione, ma presto farà ritorno a Madrid, dove comincerà una lunga riabilitazione al braccio.

Marc Marquez presto a casa

Marc Marquez (foto Ansa)

Nella nota stampa diramata dal costruttore nipponico leggiamo le parole del dottor Sanchez Sotelo, dottore e Presidente della Divisione di Chirurgia della Spalla e del Gomito presso la Mayo Clinic.Oggi abbiamo operato l’omero destro del signor Marc Marquez. L’intervento è stato completato in quasi tre ore. Nonostante la difficoltà dell’intervento, il risultato finale è stato soddisfacente“.

L’operazione consisteva nella rimozione delle due viti che fissavano la placca posizionata nel dicembre 2020 dal dottor Samuel Antuña , per poi eseguire un’osteotomia omerale rotazionale. “Tale procedura – ha aggiunto il dottor Sotelo – prevede un taglio trasversale dell’osso omerale per ruotare l’omero lungo il suo asse longitudinale. La rotazione eseguita oggi è stata di circa 30 gradi di rotazione esterna. L’omero è stato stabilizzato nella nuova posizione mediante una placca anteriore con viti multiple“.

L’operazione si è conclusa senza problemi e ora la domanda che tutti si pongono è quando potremo rivedere Marc Marquez in pista con la sua Honda RC213V. Una domanda che al momento non trova risposta, ma sicuramente serviranno almeno tre mesi di stop prima di rivederlo allenarsi in moto. La speranza degli uomini HRC è di averlo a disposizione prima della fine del 2022 per poter ricevere i suoi feedback sullo sviluppo della moto in vista dell’allestimento del pacchetto 2023.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago