Moto GP

MotoGP, una grande novità nel 2023: l’annuncio

Dalla stagione 2023 Michelin cambierà strategia gomme: una decisione approvata da tutti i costruttori della classe regina.

La scelta delle gomme si rivela un ingrediente decisivo per puntare alla vittoria nei Gran Premi della classe regina. Michelin ogni anno apporta delle piccole modifiche alla sua scelte delle gomme, migliorandone resistenza e aderenza al fine di garantire non solo più prestazione ma anche maggiore sicurezza per i piloti che raggiungono velocità a volte superiori ai 350 km/h, con Jorge Martin che ha stabilito un nuovo record sul circuito del Mugello.

Maverick Vinales con la Yamaha M1 (foto Ansa)

Tanti i fattori che possono influire sulla scelta delle gomme, come la trazione offerta dall’asfalto dei vari circuiti presenti in calendario e le condizioni meteo del fine settimana di gara. Ma a volta anche lo stile di guida dei singoli piloti può condizionare la scelta delle mescole. Un esempio è la gara in Catalunya, dove al posteriore tutti i team sono alle prese con la difficile scelta tra la media e la hard per coprire l’intera distanza di gara.

La nuova strategia Michelin per la MotoGP

Aleix Espargaro (Ansa Foto)

Dalla prossima stagione di MotoGP ci sarà un’altra grande novità nel paddock. Infatti dal 2023 Michelin metterà a disposizione solo due mescole al posteriore al posto delle attuali tre scelte disponibili. Fino alla gara di Valencia 2022 il fornitore unico francese seleziona tre diverse opzioni di pneumatici posteriori: una morbida, una media e una dura, da utilizzare in ogni tappa del campionato del mondo.

Ogni pilota riceve un totale di 12 gomme posteriori: un massimo di sei mescole soft, quattro medie e tre hard. In rare occasioni Michelin mette a disposizione anche una quarta opzione di pneumatici extra nel caso di nuovi tracciati su cui non ci sono molti dati a disposizione. In occasione del week-end in Catalunya la GP Commission ha annunciato che al fine di “ridurre il numero di pneumatici prodotti e trasportati dalla Michelin ma alla fine non utilizzati” è stato effettuato un “sondaggio tra tutti i team della classe MotoGP per determinare le future assegnazioni di pneumatici“.

In conclusione dalla stagione 2023 l’azienda francese degli pneumatici metterà a disposizione di ogni pilota due mescole al posteriore, una più morbida e l’altra più dura per un totale di 12 gomme suddivise come segue: 7 soft – 5 medie, oppure 7 soft e 5 hard, oppure 7 medie e 5 hard.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago