Moto GP

MotoGP, una grande novità nel 2023: l’annuncio

Dalla stagione 2023 Michelin cambierà strategia gomme: una decisione approvata da tutti i costruttori della classe regina.

La scelta delle gomme si rivela un ingrediente decisivo per puntare alla vittoria nei Gran Premi della classe regina. Michelin ogni anno apporta delle piccole modifiche alla sua scelte delle gomme, migliorandone resistenza e aderenza al fine di garantire non solo più prestazione ma anche maggiore sicurezza per i piloti che raggiungono velocità a volte superiori ai 350 km/h, con Jorge Martin che ha stabilito un nuovo record sul circuito del Mugello.

Maverick Vinales con la Yamaha M1 (foto Ansa)

Tanti i fattori che possono influire sulla scelta delle gomme, come la trazione offerta dall’asfalto dei vari circuiti presenti in calendario e le condizioni meteo del fine settimana di gara. Ma a volta anche lo stile di guida dei singoli piloti può condizionare la scelta delle mescole. Un esempio è la gara in Catalunya, dove al posteriore tutti i team sono alle prese con la difficile scelta tra la media e la hard per coprire l’intera distanza di gara.

La nuova strategia Michelin per la MotoGP

Aleix Espargaro (Ansa Foto)

Dalla prossima stagione di MotoGP ci sarà un’altra grande novità nel paddock. Infatti dal 2023 Michelin metterà a disposizione solo due mescole al posteriore al posto delle attuali tre scelte disponibili. Fino alla gara di Valencia 2022 il fornitore unico francese seleziona tre diverse opzioni di pneumatici posteriori: una morbida, una media e una dura, da utilizzare in ogni tappa del campionato del mondo.

Ogni pilota riceve un totale di 12 gomme posteriori: un massimo di sei mescole soft, quattro medie e tre hard. In rare occasioni Michelin mette a disposizione anche una quarta opzione di pneumatici extra nel caso di nuovi tracciati su cui non ci sono molti dati a disposizione. In occasione del week-end in Catalunya la GP Commission ha annunciato che al fine di “ridurre il numero di pneumatici prodotti e trasportati dalla Michelin ma alla fine non utilizzati” è stato effettuato un “sondaggio tra tutti i team della classe MotoGP per determinare le future assegnazioni di pneumatici“.

In conclusione dalla stagione 2023 l’azienda francese degli pneumatici metterà a disposizione di ogni pilota due mescole al posteriore, una più morbida e l’altra più dura per un totale di 12 gomme suddivise come segue: 7 soft – 5 medie, oppure 7 soft e 5 hard, oppure 7 medie e 5 hard.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago