Moto GP

Quartararo, Yamaha non vuole deluderlo: la “promessa” di Meregalli

Meregalli spiega come Yamaha ha convinto Quartararo a rinnovare: gli sono state date garanzie tecniche importanti per il futuro.

La Yamaha ha fatto certamente una grande operazione riuscendo a prolungare il contratto di Fabio Quartararo. Non poteva agire diversamente, dato che lui è l’unico che oggi è in grado di vincere con la M1.

Fabio Quartararo (Ansa Foto)

La casa di Iwata non poteva perdere il campione in carica della MotoGP, che nelle trattative ha avuto sicuramente il coltello dalla parte del manico conoscendo la sua importanza per il team. Il punto non era solo quello di trovare un accordo di tipo economico, c’era di più in ballo.

Il pilota francese fin dai test pre-campionato si è lamentato del fatto che la moto non fosse stata migliorata a sufficienza rispetto al 2021. Aveva fatto specifiche richieste e non è stato accontentato, generando così del forte malumore in lui e spingendolo a pensare a un addio a fine anno.

In particolare in termini di motore aveva chiesto più potenza per essere maggiormente veloce sul dritto. Non è stato soddisfatto, ma in ottica 2023 la squadra gli ha garantito che ci saranno progressi importanti. Il reparto motoristico è stato rafforzato, con tanto di ingaggio di Luca Marmorini ex Ferrari come consulente, dunque ci si aspettano passi avanti.

Yamaha MotoGP, Meregalli rassicura Quartararo

La Yamaha M1 di Fabio Quartararo (foto Ansa)

Massimo Meregalli in un’intervista concessa a GPOne.com ha confermato che per il prossimo anno vedremo una M1 migliorata: “Sicuramente sarà più veloce. Sono certo che le cose cambieranno. In Giappone sono arrivate nuove persone. L’accordo con Marmorini fa parte di questa apertura mentale, prima non c’era mai stata una consulenza esterna”.

Il team manager Yamaha garantisce progressi per il 2023 e svela quando scenderà in pista il nuovo prototipo per la prima volta: “Penso che nel test di settembre a Misano vedremo la prima versione”.

Quartararo lo scorso anno a Misano non era stato entusiasta della moto portata dal team di Iwata nel test. Stavolta le cose dovrebbero andare in modo differente, dato che Meregalli ha garantito che in fabbrica si stanno muovendo per compiere degli step notevoli.

In Yamaha sanno che il motore va migliorato, perché oggi la velocità sul dritto è troppo inferiore rispetto a quella delle Ducati, ma al tempo stesso devono lavorare in modo tale da non perdere le grandi qualità che la M1 ha in curva. Quartararo si aspetta tanto dalla casa giapponese, che non vuole deludere né lui né il compagno Franco Morbidelli.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago