Auto

Eni, inaugurata a Mestre una nuova stazione di servizio per Auto a idrogeno

Eni ha inaugurato la sua nuova stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno realizzata a Mestre, in località San Giuliano.

L’idrogeno costituisce una valida alternativa ai tradizionali carburanti, nonché all’elettrico, poiché non produce emissioni dannose per l’ambiente. Tuttavia, la diffusione di veicoli dotati di tecnologia fuel cell, specialmente in Italia, è ancora limitata, anche perché, ad oggi, c’è carenza di infrastrutture di rifornimento.

(Eni media press)

Questo, quindi, il contesto in cui si inserisce il progetto di Eni, che nei giorni scorsi ha inaugurato la nuova stazione di servizio per Auto a idrogeno a Mestre (Venezia), in località San Giuliano. È la prima Enistation nel Paese in ambito urbano e aperta al pubblico.

È per noi un traguardo e, insieme, un punto di partenza – ha dichiarato Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni –. Vogliamo essere protagonista, e non a caso siamo in un’area come il Veneto e a Venezia, della costruzione di infrastrutture per rispondere alla domanda di mobilità sostenibile e, più in generale, di una efficace e concreta transizione energetica“.

La prima stazione di servizio Eni per il rifornimento di idrogeno

La nuova Enistation sorge su una stazione di servizio precedentemente ricostruita e riaperta al pubblico a febbraio scorso. Il nuovo impianto prevede due punti di erogazione, con una potenzialità superiore ai 100 kg al giorno, che possono rifornire autoveicoli e autobus in circa 5 minuti. L’area dispone inoltre di specifici sistemi di sicurezza e antincendio all’avanguardia e di una colonnina di ricarica per le Auto elettriche a due postazioni che funzionano in modalità fast e ultrafast.

Inoltre, come parte dell’accordo siglato nel 2019 tra Comune e Città metropolitana di Venezia, Eni e Toyota, la Casa giapponese metterà a disposizione un minimo di dieci Toyota Mirai, il modello a idrogeno della sua gamma. Tre, intanto, sono state consegnate al Sindaco Luigi Brugnaro e saranno utilizzate dal Comune veneziano. A breve, entreranno a far parte della flotta dedicata al servizio di car sharing Kinto Share ulteriori tre vetture, mentre le rimanenti saranno introdotte nei prossimi mesi.

Oggi Venezia, grazie ad Eni e al pieno sostegno di tutta l’Amministrazione comunale, dimostra con i fatti di essere davvero Capitale Mondiale della sostenibilità – ha dichiarato il Sindaco Luigi Brugnaro –. Una Città che in questi ultimi anni sta investendo energie e risorse per contribuire ad una reale transizione energetica che garantisca la tutela e la salvaguardia dell’ambiente“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago