Auto

Targa Auto illeggibile o rovinata: oltre la multa c’è un altro rischio

Ogni auto è perfettamente riconoscibile per la propria targa, che corrisponde un po’ al nostro codice fiscale: occhio alla multa se questa è illeggibile oppure rovinata

Nessun veicolo che circola per le strade è uguale all’altro. Ogni targa lo identifica in maniera unica, esattamente come avviene per l’identità delle persone certificata dal documento. Le targhe sono due, una davanti e una dietro. Questo perché ogni automobile deve essere sempre identificabile. Per lo stesso motivo le targhe posteriori sono illuminate da apposite luci che ogni costruttore monta nella carrozzeria.

Targa Auto illeggibile o rovinata: quando scatta la Multa e come evitarla (Ansa)

Le prime targhe in Italia arrivarono nel 1897, anche se l’obbligo di esporle stabilmente sul veicolo arrivò nel 1901. Da quel momento ogni automobile doveva avere le sue targhe. E’ facile comprendere come l’importanza delle targhe, a partire dalla loro regolarità sia un perno centrale del codice della strada. Proprio per questo motivo, le targhe di ogni veicolo devono essere sempre presenti sul veicolo e ben in vista. Non possono essere coperte e la legge obbliga ad una piena visibilità. Non è tollerata l’assenza di una delle targhe (anche solo quella davanti) e soprattutto queste devono essere integre. Ma non solo, le targhe devono essere perfettamente leggibili, in ogni condizione. Sia di giorno che di notte, e soprattutto non è tollerato sporco o danni che possano impedire di leggere anche un solo numero o lettera. Nemmeno il normale scolorimento nel tempo, oppure a causa di lavaggi con prodotti aggressivi, può evitare la sanzione. A tal proposito il Codice della Strada parla molto chiaro: l’articolo 102 regolamenta l’utilizzo delle targhe (una sola nel caso delle due ruote) e il suo smarrimento, sottrazione, deterioramento o distruzione. In questo caso vogliamo occuparci soltanto della illeggibilità della stessa.

Targa non leggibile, quando scatta la multa

(Ansa)

E per questo bisogna leggere il comma 4. “I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili – spiega la norma – quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l’intestatario della carta di circolazione deve richiedere all’ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell’art. 93″. Quindi non ci sono scuse. La legge vale anche per la targa sporca, che quindi va pulita prima di mettersi in marcia. E bisogna fare attenzione alla multa, perché storicamente le forze dell’ordine difficilmente chiudono un occhio quando ci sono problemi con la targa. Se questa è illeggibile la multa va dai 41 ai 168 euro, a seconda del grado di illeggibilità. Molto più grave se la targa è assente: in questo caso si va incontro a un fermo amministrativo o il sequestro della vettura.

Chiaramente, dall’assenza della targa scaturiscono tutti i controlli del caso, che possono portare a questo tipo di sanzioni più importanti. Se invece la targa è presente, ma non nel suo alloggio per via della rottura del parafango o del supporto, l’automobilista è comunque obbligato a tenerla esposta e visibile, magari dietro il parabrezza. In questo caso le autorità competenti valuteranno se ci sono gli estremi per una sanzione. Infine, ma è scontato precisarlo, in assenza di targa il “foglietto” con gli estremi scritti col pennarello non sussistono un surrogato e si va incontro a sanzione certa. Infine, la legge non tollera nemmeno una copia della targa. Questa deve essere sempre autentica e con i sigilli apposti dalla Motorizzazione Civile.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago