Auto

Auto Elettriche, svelata la Baidu Robo-1: ha una caratteristica che la distingue

Baidu Robo-1, il colosso crea un’auto elettrica super tecnologica. Il “Google cinese” fa il suo ingresso nell’automotive con un modello dalle caratteristiche uniche e un design molto particolare

Google in Cina vuol dire Baidu. E’ questo il nome del portale di ricerca utilizzato nel paese asiatico, e proprio come il gigante americano è un colosso economico. Si tratta di una società che guadagna miliardi ogni anno con la pubblicità sul proprio motore di ricerca. E proprio come Google offre molti servizi online.

Una futuristica auto cinese (Ansa)

Le ambizioni di questa azienda cinese, però, vanno oltre il digitale: Baidu ha deciso di entrare nel mercato automobilistico, presentando Jidu, una casa automobilistica creata in collaborazione col produttore di auto Geely. Si tratta di un prototipo, un’utilitaria elettrica dall’aspetto spiccatamente futuristico, che punta sulla guida autonoma. Si chiama Robo-1 e l’azienda promette che sarà messa in commercio dal prossimo anno con un prezzo di partenza di circa 28mila euro.

La vettura ha un look sicuramente accattivante, spigoloso ma con una certa eleganza. Le porte davanti si aprono verso l’alto, quelle posteriori all’indietro. Gli interni sono sobri ma sportivi, montando sedili da corsa. Presente un volante stile “Yoke”, senza la parte superiore, e un monitor widescreen che in sostanza costituisce l’intero cruscotto. Il veicolo basa il suo funzionamento su una moltitudine di sensori.

Baidu Robo-1, il futuristico prototipo cinese a guida autonoma


Non manca un lidar per mappare la strada in 3D. Questo spunta letteralmente dal cofano quando viene attivato. Jidu conferma che l’aspetto esteriore della vettura sarà uguale al 90% rispetto a questo prototipo, segno che il marchio futuristico di questa macchina sarà concreto. L’azienda punta molto sull’intelligenza artificiale e su un software molto avanzato. Baidu ha spiegato che investe da 10 anni in questo settore. Jidu annunciò lo scorso gennaio di aver avuto 400 milioni di dollari per il finanziamento da Baidu e Geely per lo sviluppo di un’auto innovativo.

Passi avanti nella produzione di auto elettriche erano stati fatti già con Polestar (una controllata di Volvo) e diversi altri marchi cinesi. Inoltre, l’azienda ha spiegato che sulla guida autonoma ha fatto enormi progressi, dopo aver accumulato ben 16.7 milioni di km con la supevisione di Apollo (un altro colosso dell’auto) per la creazione di un algoritmo che Baidu ha impiegato nell’addestramento di questi veicoli. Tuttavia, non è ancora chiaro quali caratteristiche di guida autonoma saranno incluse nella Robo-1.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago