Categories: Auto

Una Bentley Betayga trasformata: il dettaglio è decisamente sgargiante

Una Bentley Bentayga, il Suv del marchio di lusso inglese, è stata modificata dal tuner Mansory: il colore della livrea è inusuale

Lusso e sportività unite in un super Suv, è questa la Bentley Bentayga, la vettura del marchio di supercar di lusso realizzata sulla stessa piattaforma utilizzata dal gruppo Volkswagen per la Lamborghini Urus, la Porsche Cayenne ma anche Audi Q7 e Q8.

Bentley Bentayga (Instagram)

Un vero e proprio gioiellino, insomma, certamente non per tutte le tasche, in grado di regalare velocità e sportività ma anche lusso com’è nello spirito del marchio, ma stavolta anche per l’off road.

Sull’anteriore griglia davvero imponente com’è nello stile della casa, mentre sotto il cofano il propulsore che monta è davvero potentissimo. Si tratta di un V12, di fabbricazione Audi, in grado di erogare 900 Nm di coppia e 635 cavalli; 6.0 litri con due turbocompressori per una velocità massima di 306 km/h. Manco a dirlo, con questo motore, le marce ridotte nemmeno servono, perché tale è la potenza, da spingere l’auto a superare a bassa velocità ogni tipo di ostacolo. Il cambio, peraltro, è un automatico ad 8 rapporti.

Peraltro, è anche possibile montare su il pacchetto All Terrain, con modalità di guida ad hoc a seconda del terreno su cui si cammina, dal fango/grandi ostacoli fino allo sterrato/ghiaia passando perfino per la modalità neve/erba.

Bentley Bentayga, la versione Mansory

E’ un’auto quasi estrema, un Suv potentissimo ma evidentemente non sufficiente per i palati più fini. Il tuner tedesco Mansory, infatti, specializzato proprio in “rivisitazioni” di super auto, ha pensato bene di mettere le mani anche su questo gioiello.

E così è nata la Bentley Bentayga Speed Feroza Edition, modificata da Mansory sia all’esterno, per quanto riguarda la carrozzeria, che soprattutto sotto al cofano. Di primo acchitto risalta la vernice di certo appariscente; un turchese che ricopre gran parte della superficie dell’auto, frazionato da inserti in fibra di carbonio, come il cofano anteriore ed alcune parti del posteriore, su tutte l’alettone, fino alle calotte degli specchietti e le prese d’aria. Ed anche gli interni sono tutti in turchese, con un effetto davvero pazzesco per il tetto.

Sotto al cofano, invece, la modifica più sostanziale; il V12 6.0 litri con due turbocompressori da 635 cavalli è stato decisamente potenziato, passando ora addirittura a 900 cavalli di potenza. La coppia motrice, invece, è passata da 900 Nm a 1.250, per un’auto davvero estrema e potente, in grado di toccare i 323 km/h di velocità massima ed utilizzare appena 3,5 secondi per lo 0-100.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago