Auto

Auto, evitate una tentazione mentre siete alla guida: la multa è molto elevata

Quando c’è traffico spesso arriva una tentazione, ma non bisogna cedere. È prevista una multa salata: cosa dice il codice della strada

Traffico in città, una spiacevole consuetudine, ma che purtroppo fa parte delle nostre vite. Il caos dei centri urbani è una condizione con la quale ogni cittadino deve convivere. Accettare di perdere del tempo seduto in auto per gli spostamenti quotidiani non è sempre facile, e spesso si farebbe di tutto pur di evitarlo. Anche avanzare di qualche centinaio di metri, talvolta, rappresenta una forte tentazione. Ma non bisogna dimenticare che esiste il Codice della Strada, che regolamenta e sanziona molte cattive abitudini.

Se c’è traffico non bisogna cedere a una tentazione: la multa è elevata (Ansa)

Una di queste riguarda la tentazione di accordarsi a un’autoambulanza a sirene spiegate. Come è giusto che sia, questa quasi sempre ottiene il via libera, con le auto incolonnate che si spostano per farla passare. Capita spesso di vedere qualcuno che si accoda al veicolo di emergenza per superare il traffico. Si tratta di una mossa vietata dal codice della strada, a meno che il mezzo non sia scortato, con i veicoli che seguono autorizzati.

C’è traffico e passa un’ambulanza: cedere a una tentazione può costare caro. Multa salata

A regolamentare questo argomento è l’articolo 177 del codice della strada, che spiega come bisogna accostare per lasciar passare l’ambulanza a sirene attivate. Ovviamente, mettersi dietro di essa è vietato, e punito con una sanzione pecuniaria. A chiarire sull’argomento è il comma 3: “Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima – si legge sul Codice – appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi.

Controlli dei vigili urbani in città (Ansa)

È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia”. Nel comma 5, invece, è illustrata la sanzione amministrativa: “Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173”, spiega il Codice. Ecco perché è meglio resistere a quella che è una brutta (e incivile) abitudine, senza considerare la pericolosità della manovra.

Giovanni Scotto

Recent Posts

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

1 ora ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

2 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

4 ore ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

14 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

20 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

22 ore ago