Auto

Auto, evitate una tentazione mentre siete alla guida: la multa è molto elevata

Quando c’è traffico spesso arriva una tentazione, ma non bisogna cedere. È prevista una multa salata: cosa dice il codice della strada

Traffico in città, una spiacevole consuetudine, ma che purtroppo fa parte delle nostre vite. Il caos dei centri urbani è una condizione con la quale ogni cittadino deve convivere. Accettare di perdere del tempo seduto in auto per gli spostamenti quotidiani non è sempre facile, e spesso si farebbe di tutto pur di evitarlo. Anche avanzare di qualche centinaio di metri, talvolta, rappresenta una forte tentazione. Ma non bisogna dimenticare che esiste il Codice della Strada, che regolamenta e sanziona molte cattive abitudini.

Se c’è traffico non bisogna cedere a una tentazione: la multa è elevata (Ansa)

Una di queste riguarda la tentazione di accordarsi a un’autoambulanza a sirene spiegate. Come è giusto che sia, questa quasi sempre ottiene il via libera, con le auto incolonnate che si spostano per farla passare. Capita spesso di vedere qualcuno che si accoda al veicolo di emergenza per superare il traffico. Si tratta di una mossa vietata dal codice della strada, a meno che il mezzo non sia scortato, con i veicoli che seguono autorizzati.

C’è traffico e passa un’ambulanza: cedere a una tentazione può costare caro. Multa salata

A regolamentare questo argomento è l’articolo 177 del codice della strada, che spiega come bisogna accostare per lasciar passare l’ambulanza a sirene attivate. Ovviamente, mettersi dietro di essa è vietato, e punito con una sanzione pecuniaria. A chiarire sull’argomento è il comma 3: “Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima – si legge sul Codice – appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi.

Controlli dei vigili urbani in città (Ansa)

È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia”. Nel comma 5, invece, è illustrata la sanzione amministrativa: “Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173”, spiega il Codice. Ecco perché è meglio resistere a quella che è una brutta (e incivile) abitudine, senza considerare la pericolosità della manovra.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago